BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] imposizione del berretto cardinalizio da parte del vicedoge Nicolò Morosini, il più vecchio dei consiglieri - essendo il doge Domenico Contarini indisposto -, avvenuta in S. Marco, a Venezia, il 29 giugno, festività dei SS. Pietro e Paolo. Una volta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] per fare giungere ai reparti di linea i viveri e i materiali da guerra richiesti dai provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono ducale.
Con l'autunno ebbe praticamente termine il conflitto, per ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] Andrea del doge Carlo.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Stefano, era fra le più ricche della città, come dimostra la costruzione della splendida villa di Stra e del fastoso palazzo in ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] Francesco di Nicolò, vedova di Francesco Foscari di Alvise, dalla quale ebbe cinque figli maschi; tra l'interdetto, Padova 1957, p. 81; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul Patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] vedovo, nel 1542 passò in seconde nozze con Maria di Alvise Mocenigo, da cui ebbe un figlio - Andrea - nato Berengo, Paris 1957, p. 4 e passim;G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, p. 12; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] 1577-1661), Benedetto (1578-1623), Girolamo (1579-1630), Alvise (1582-1632) e Matteo (1584-1648), il cui , Brescia 1934, pp. 126-135, 142-143; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, p. 30; da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, XXXVII(1945), pp. 137-194; A. Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano, I(1959), pp. 155-166; A. Ventura, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] , finché, il 24 ott. 1481, gli successe Pietro Contarini. Subito dopo venne eletto tra i tre savi che soprintendevano Non parlarò mai più. Lassoe il suo ai fioli di sier Alvise Barbo suo nipote". In questo giudizio, il Sanuto, per quanto testimone ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] e isole di Levante; di nuovo a Venezia, nel 1624 le principali casate della città - specie Correr, Priuli, Morosini, Contarini - lo contrapposero, per la nomina a consigliere, a Renier Zeno, del quale temevano le velleità innovatrici. Membro del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] aveva voluto, nella chiesa di S. Elena.
Dalla moglie Elisabetta di Nicolò Contarini, sposata nel 1532, aveva avuto, oltre alle figlie femmine, Pietro (1541-65), Alvise (1533-60) morto assassinato, Giovanni (1537-71) ucciso alle Curzolari al comando ...
Leggi Tutto