CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] 'argento; nel 1500 fu castellano alla cittadella di Bergamo: Domenico Contarini, divenuto podestà di Bergamo, lodò in Senato il C., quantunque quale racconta di essere partito con la moglie Maria di Alvise Moro, che aveva sposato nel 1506, "et altri ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1601 - ivi 1684); eletto il 26 ag. 1676, chiamato a rimarginare le ferite della guerra di Candia (1645-69) che aveva dissanguato l'erario, C. mantenne la repubblica estranea al conflitto allora in atto fra i Turchi e l'Impero e solo pochi giorni prima di morire si decise ad aderire alla lega antiturca stretta tra il papa, l'imperatore e il re di Polonia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] non solo di Venezia, ma dì tutto lo Stato.
Nel necrologio della Sanità del 2 nov. 1579 si legge: "Il cl.mo m. AlviseContarini de anni 36 ammalato di febre za zorni 10 et petechie, morto a Padoa". Riteniamo trattarsi di lui, anche se l'età non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] in quegli anni a Venezia. Il 14 luglio 1500 riferì in Senato del suo rettorato; sempre nel luglio troviamo un AlviseContarini governatore di Otranto: non lo si può identificare con assoluta certezza, ma sembra improbabile che in un volgere così ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] mss. delle Bibl. d'Italia, LXVIII, p. 212; LXXXV, pp. 113, 128; LXXXVII, pp. 6, 7, 10, 15-17, 22, 33 s., 37, 38, 41-45, 55 s., 97; LXXXIX, pp. 56, 65, 78 s., 90-95, 88; XCI, pp. 60-66 (ma confuso nell'indice dei nomi a p. 152 con Alvise di Nicolò). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Consiglio nel 1625 - una "degna elettione" a riconoscimento dei suoi "meriti" e "virtù", si complimenta dall'Aia AlviseContarini -, il C. nel 1626 è inviato, con Marcantonio Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] C., la sua dimensione sfuggente, da stanare dietro le quinte. Ad ogni modo da lettere da lui inviate ad AlviseContarini, il mediatore di Münster, pressoché occupate dall'agognato suo "ritorno" a Venezia, dal Senato sempre differito nonostante le sue ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Chigi, rappresentante del papa al congresso di Münster. Il ruolo di mediatore del nunzio, condiviso con l'ambasciatore veneziano AlviseContarini, in un primo tempo non si discostò dalla linea di Urbano VIII delineata nel breve di credenziali e nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] dama di compagnia d'una nobildonna), s'infatua di Ortensia Grimani, nipote del suo ospite AlviseContarini, ed intreccia una relazione con Pisana Corner, moglie di Marco Contarini. Si ha l'impressione che i due si agevolino a vicenda, s'incoraggino l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] sarebbe più tardi innestata la possente cinta muraria di Michele Sanmicheli.
Solo dopo l'arrivo dei nuovi rettori, il podestà AlviseContarini e il capitano Daniele Renier, il G. poté rientrare a Venezia, dove l'11 ag. 1517 lesse una lunga relazione ...
Leggi Tutto