. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di Agostino Barbarigo nel lungo dogado e quelli della regina Cornaro, quando andò giovane sposa a Cipro, e quando ne Madonna che stende la mano sul devoto, solo per tali copie. Alvise Vivarini che nel 1488 vuole in Palazzo aver parte indipendente di ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Correr, con l'Arrivo a Venezia di Caterina Cornaro) provano come la struttura e l'aspetto generale del tutto dorato, alla festa dello Sposalizio del mare, essendo doge Alvise Mocenigo. Meglio che le numerose descrizioni e illustrazioni letterarie, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Festeggiante per la Creazione Del Serenissimo Doge Giovanni Secondo Cornaro, XXII Maggio MDCCIX, Venezia 1709, tavv. 9 Collegio, Cerimoniali, III, cc. 162v- 163, 21 aprile 1668.
168. Alvise Zorzi, La Repubblica del Leone, Milano 1979, p. 421.
169. G ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] a Padova risulta chiaramente da un Capitolo di risposta "Alli signori Abbati" Cornaro, che forse gli rivolsero un formale invito: "O che grata, o del Medici per l'abbandono con la pietà di Alvise Priuli, conosciuto forse nel '31, cui si rivolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] i rapporti di grandezza fra le parti della colonna, e nel Trattato di architettura (1566) di Alvise Corner o Cornaro (1475-1566), che preferisce solidità a venustas e riflette sulla dialettica architettura-paesaggio. Vitruviani e classicisti sono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] "pienezza d'affetto" scrive, il 13 marzo, il luogotenente Alvise Foscari al Senato, il quale, nel congratularsi col D., Bologna 1985, p. 255 n. 517; P. Revoltella, Lettere di E. L. Cornaro Piscopia a S. Orsato, in IlSanto, XXVI (1986), p. 528 n. 18; ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] nel 1820 circa), nei pressi di Castelfranco Veneto, per il procuratore Alvise Priuli (Lewis, 1996, p. 629); la villa a Paluello sul del 1667 a S. Giorgio Maggiore; al capitano Cattarino Cornaro del 1674 nella basilica del Santo a Padova; al ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Rocco, così come un gruppo di tele ricondotto al mecenatismo del doge Giovanni II Cornaro e la «prima opera a fresco» (p. XXXII), l’Assunta di Biadene per il procuratore Alvise Pisani (cfr. Pedrocco, 2002, pp. 195 s.).
Nel 1716 disegnò a penna per il ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ormai da tutto il territorio veneto. Per il veneziano Alvise Soranzo, Sanmicheli elaborò, su un’idea peruzzesca e forse Bartolomeo Averoldi, S. Maria della Ghiara, Verona; villa Cornaro, Poisolo (Treviso); villa Ramusia, Marsango (Padova); palazzo ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la contesa tra i ‘giovani’ (capeggiati da Leonardo Donà e Alvise Zorzi) e i ‘vecchi’ (con Marcantonio Barbaro in testa) Scamozzi fu impegnato su più fronti sia in terraferma (villa Cornaro ‘il Paradiso’ a Castelfranco, 1607; palazzo per l’Accademia ...
Leggi Tutto