• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [89]
Storia [70]
Diritto [15]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [8]
Economia [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] " con l'"aviso", Udine è tutta un tripudio d'"universale contentezza" e "pienezza d'affetto" scrive, il 13 marzo, il luogotenente Alvise Foscari al Senato, il quale, nel congratularsi col D., gli dona 6.000 ducati. A questi si sommano i 6.000 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Andrea Gustavo GIOVANNONI Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] presso Lonigo, di Francesco Badoer alla Fratta nel Polesine, di Marco Zeno alla Motta nel Trevigiano, di Nicolò e Alvise Foscari (la cosiddetta Villa della Malcontenta) alle Gambaraie sopra la Brenta, la villa Maser presso Asolo di monsignor Barbaro ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALVISE FOSCARI – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

MALCONTENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCONTENTA Vittorio Moschini . Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] di bizzarro temperamento, come vuole la leggenda. Ivi Niccolò e Alvise Foscari fecero costruire la villa famosa, compiuta verso il 1560. Tale edificio, che è tra le più nitide opere del Palladio, è dominato da un'imponente sala a crociera, ai lati ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] religiose esaurite. Il patriarca non partecipò alla festa, ma vi presenziò invece il primicerio che, dal 1787, era Paolo Alvise Foscari, e non mancò un Te Deum in chiesa. Sostanzialmente, l'accordo tra la municipalità e il patriarca non conobbe ... Leggi Tutto

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] e più milla ducati, unica nostra sostanza» (117). Gli faceva eco qualche anno dopo un suo successore, Alvise Foscari: «Estenuata le ristrette fortune della casa da lunghe profusioni in pesantissimi armamenti e nel mantenimento d’una decorosa figura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , entrando nella loro casa e vestendo l'abito di S. Gaetano. Qui ebbe come istitutore il proprio primo cugino, padre Alvise Foscari. Un anno dopo, nel giugno 1761, divenne convittore nel collegio di S. Cipriano di Murano (sede anche del seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZABARBA, Antonio Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Antonio Isidoro Dante Pattini MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] e poi sotto Pietro Zeno; nel 1530-31 si trasferì, con la stessa carica, a Verona, dal podestà suo amico Alvise Foscari; nel 1540, infine, ricoprì l’ufficio di vicario del podestà a Belluno (cfr. Piloni). Nonostante la vicinanza agli ambienti nobili ... Leggi Tutto

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] C. non poté assolvere al suo compito: il 22 luglio una lettera del suo segretario annunciava che era malatissimo; subito Alvise Foscari venne nominato suo successore; una lettera del 27 luglio 1527 ne annunciava la morte. Fu sepolto a S. Michele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Roberto Zapperi Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] battuto, non consentiva troppe possibilità di resistenza, e l'11 maggio finì con l'arrendersi nelle mani del podestà di Crema Alvise Foscari "e non ad altri, con li capitoli salvo l'aver e le persone, et esser asecurato et acompagnato fino a li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] come capitano alla guardia di Cipro, e forse anche il fatto più saliente di tutta la sua carriera, se Alvise Foscari volle poi perpetuarne il ricordo facendo scolpire l'appellativo di "Cypri a piratibus defensori" sulla tomba dell'amico nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali