• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [89]
Storia [70]
Diritto [15]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [8]
Economia [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tuttavia un piede nel cerchio magico del potere parecchi personaggi, da Giulio Contarini ad Antonio Diedo, da Francesco Foscari ad Alvise 1° Contarini e a - soprattutto - Andrea Tron, destinati a recitare un ruolo di notevole rilievo nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Antonio Zen fu abbandonato a favore del restauro di Ca' Foscari: in quell'occasione fu un altro nobile veneziano, il -40. 36. In Venezia austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985, Alvise Zorzi intitola il 1848-1849 "la parentesi di Manin", una scelta ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sinistra riuscì in questo caso ad eleggere al ballottaggio Giacomo Alvisi, un patriota del '48, fondatore nel '66 de e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991. 337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto dell'opera alla città, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dei Bua Spatas, imparentata con quella veneziana dei Foscari; ora, paventando che il despota la consegnasse ai e a 12 de luglio è stà fatto Orsato Zustinian Kr. e Alvise Foscarini dottor. I due giunsero però alla dieta soltanto alla fine di ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 13 agosto 1648. 164. Ibid., memoria difensiva dell'avv. Alvise Zane. 165. Sugli Incogniti, Giorgio Spini, Ricerca dei Taimani, I libri ebraici del cardinal Domenico Grimani, "Annali di Cà Foscari", 39, 1995, nr. 3 (Serie orientale, 26), pp. 5 ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal gruppo d'affari facente capo a Piero Foscari e Giuseppe Volpi, sostenuta dalla giunta Grimani a , S. Maria del Giglio, Tolentini, Ognissanti, SS. Apostoli e S. Alvise. 61. S. Francesco d'Assisi. L'Angelo della Concordia, "Bollettino Francescano ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] amante del conte e di suo fratello, e quindi madre di Alvise, non solo il biglietto colla quaterna vincente, ma anche il marito nel '50 in Aula Magna e nel '53 nel cortile di Ca' Foscari. Di Goldoni, Gli innamorati nel '52, Le donne gelose nel '53, ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Policastro è chiamato a Venezia per curare il doge Foscari. Verso la fine del '400 i medici di L. Bonuzzi, Medicina e Sanità. 113. D. Giordano, Discorso comparativo, p. 121. Su Alvise Bagnolo, cf. R. Palmer, The Studio, p. 145. 114. A.S.V., Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] maggio 1958 Giovanni Poli, con il Teatro di Ca' Foscari, presentò al Festival di Salonicco il suo capolavoro, La , Roma 1949, seduta antimeridiana dell'8 giugno 1949, p. 9083. 86. Alvise Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 19842, p. 183. 87. Ibid., p. ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] così avveniva, ad esempio, nel 1442 per le nozze di Jacopo Foscari con Lucrezia Contarini, o nel 1525 per le nozze di Vienna, XX, coll. 222-223, 22 maggio 1515 (una figlia di Alvise Rizzo, scrivano alla messetaria, andata sposa in quell'anno al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali