TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , 513, 519, 573-576, 644 s.; I. Morelli, I codici manoscritti volgari della libreria Naniana, Venezia 1776, p. 77-80; E.A. Cicogna, Cenni intorno a P. T., in A. Mocenigo, Commissione data dal doge AlviseMocenigo a P. T. ambasciatore straordinario a ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] IV.
Si recò subito a Roma, sostituendo il predecessore AlviseMocenigo con tre mesi di anticipo, ed al pontefice questo primo ad erigere un seminario, che beneficò poi nel testamento con i.000 ducati; stimato e onorato dal papa, visse quasi sempre in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] 62 e si fermò sino al termine dei lavori, badando soprattutto a tutelare i diritti dei sudditi di rito greco.
La nomina a procuratore di S. "case nuove" e per la concorrenza di AlviseMocenigo: la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di breve durata fu la sua permanenza a Venezia nel 1415 quando partecipò, tra i cavalieri mantovani, al grande torneo tenutosi per onorare l'elezione del doge Tommaso Mocenigo. Peraltro, le fonti ricordano la sua presenza a Milano qualche tempo prima ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] "uno stocho in Rialto con sier Alvise Pisani procurator dal Banco di sacchi goton durante la malattia del Mocenigo fu infatti il Giustinian , 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 228v, 236r; Ibid., cod. It. VII, 816-826 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] figura era ormai diventata il centro di una piccola corte di personaggi tra i più vari che, attirati all'inizio più che altro dal nome del Tron battaglie politiche. Infatti con la morte del doge AlviseMocenigo, nel 1778, si poneva il problema della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] fu accolta per acclamazione la proposta del cavaliere AlviseMocenigo di ordinare all'esercito di varcare l'Adda, Nuda, in Giorgione a Venezia, Milano 1978, p. 118; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] delle armate francesi. Bastano, se occorressero altre prove oltre i nudi avvenimenti che seguirono, i dissidi continui con lo zelante capitano e vice-podestà di Brescia AlviseMocenigo, con l'altro rappresentante veneto a Bergamo, Alessandro Ottolini ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] al suo medico: "L'erario xe in sconquasso ocore un ricon e i farà Lodovico Manin" (Da Mosto, p. 536). Ma più che per il candidato unico della parte maggioritaria, sostenuto dai Pisani-Mocenigo-Corner. L'esito del voto fu scontato: riuscì ballottato ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] nel corso dell'Ottocento, per il sepolcro di AlviseMocenigo in S. Lazzaro dei Mendicanti a Venezia, Josse de (con bibl.); S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde spirito a i sassi": per la prima attività veneziana di Giusto L., in Arte veneta, n.s., ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...