Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Tintoretto, con lo schizzo del Doge AlviseMocenigo presentato al Redentore del Metropolitan Museum di New ". Nel febbraio del 1553, questo scriveva della città il re Enrico II: "Se la città di Gerusalemme è stata rinomata e chiamata la Santa ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] alla nobiltà: Pietro Emo, Pietro Mocenigo, Leonardo Dandolo, Pietro Bragadin, Alvise Loredan, il famoso Carlo Zeno Venice, "Burlington Magazine", 103, 1961, pp. 500-511.
3. G. Vasari, Le vite, II, p. 385.
4. Ibid., p. 434.
5. Ibid., V, p. 271.
6. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , a sua sorella, ma designa S. Alvise come ultimo beneficiario nel caso che sua sorella à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992.
6. "E mi condussero lungo la Venezia 1869, pp. 18-19; Mario Nani Mocenigo, L'Arsenale di Venezia, Roma 1938, p ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Carlowitz. Lo ricordava con grande chiarezza AlviseMocenigo, che era stato provveditore generale di Ma cf. pure infra, par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. Candiani, Conflitti di intenti. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vedute. Proponendosi come incisore, nella dedica al doge AlviseMocenigo de Le Fabriche, e Vedute di Venetia del (I), in Storia di Venezia, Temi, L'arte, a cura di Rodolfo Pallucchini, II, Roma 1995, p. 284 (pp. 251-383).
196. Esse sono: Canal Grande ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Grimani, i Gritti, i Lion, i Malipiero, i Mocenigo, i Molino, i Morosini, i Pisani, i Priuli , di Andrea Morosini e di Alvise Lollino, si colloca anche l , cf. anche P. G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 327.
135. Cf. B. Pullan, Service to the ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] studi d'agricoltura. Ed è suo nipote quell'AlviseMocenigo che nel 1842 fonderà l'associazione agraria friulana. Brescia e che pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] loro una mano, c'era anche il luogotenente per il Friuli AlviseMocenigo e ciò in base a un "damò" (una decretazione del e venduti venne decisa il 18 di agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., II, p. 514.
90. Ibid., p. 475.
91. Il bilancio "Entrate ed ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Zen (deputati dei non nobili), Alvise IV Pietro Mocenigo (deputato della città di Venezia), Venezia dal 1867 al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145. V. A.S.V., Gabinetto di Prefettura ( ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a 12 de luglio è stà fatto Orsato Zustinian Kr. e Alvise Foscarini dottor.
I due giunsero però alla dieta soltanto alla fine fretta il Mocenigo che improvvisamente, nella notte fra il 6 ed il 7 luglio, era morto il re Giacomo II, lasciando erede ...
Leggi Tutto