Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] racconto è riportato in G. Bertolini, ‘Italia’, II, pp. 839-840.
10. Cf. su
58. M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone.
59. Alvise Zorzi, Venezia ritrovata, 1895-1939, Milano 1995.
60. Ibid capo della Contessa Morosini e Mocenigo» (Venezia al Duce e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] davano convegno i da Mula, i Mocenigo, i Trevisan, o i protagonisti stesso anno, è il patrizio Alvise Barbaro che dichiara di "obbligarsi" M. Brunetti, Banche.
105. B. Pullan, La politica sociale, II, p. 569.
106. A.S.V., Ufficiali al Cattaver, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] è riportata in Filippo Nani Mocenigo, Scrittrici veneziane del secolo XIX (il corsivo è mio).
54. Cf. su questo passaggio Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Roma-Bari 1985.
55. di Ead.-Gabriele Turi, I-II, Bologna 1993: II, pp. 67-129, e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] per l'altar maggiore di S. Marco donato da AlviseMocenigo, in un'incisione raffigurante la processione che festeggiò il , The Mosaics of San Marco in Venice, I-II, Chicago-London 1984: I, pp. 57 ss.; II, pp. 199 ss.; cf. anche Giuseppe Pavanello, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] detta del pubblico accusatore, l'avogadore di comun AlviseMocenigo, aveva ucciso nel sonno il consorte. Con l delle Signorie all'Italia spagnola, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , quello di Candia assediata nel monumento ad AlviseMocenigo di San Lazzaro dei Mendicanti, la strisciata .
17. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp. 323-334.
18. A.S.V., Senato Terra ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] greco-ortodossi. Quando l'arcivescovo di Cipro Filippo Mocenigo (1560-1571) tentò di obbligare il clero 2, pp. 148-156; A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-II, relazione di Alvise Calbo, provveditore a Cefalonia, 1548.
67. Le voyage de la sainte cyté ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] poche eccezioni vi furono i patrizi AlviseMocenigo e Alvise Querini Stampalia, rispettivamente prefetto dell’ ecc. NN. HH. patrizi veneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del Gran Consiglio, il dì 23 febbraio 1798, s.n. ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] -686).
63. Cf. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 6, 20 luglio 1650.
64. Ibid., 20 ottobre 1607.
65 Vedi in particolare Mario Nani Mocenigo, Storia della marina militare il caso della saica Sant’Alvise, un naviglio probabilmente catturato ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] come il vescovo di Belluno Alvise Lollino, che ospitava pur lui lettera del ven. p. A. M. Montorsoli.
[70] Annales già citati, II, p. 315.
[71] B. M. DOMINELLI, op. ci t., p. di Sarpi fosse, da parte del Mocenigo, un modo per far tacere gli scrupoli ...
Leggi Tutto