• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [146]
Storia [109]
Diritto [17]
Arti visive [16]
Religioni [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [5]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Mocenigo, Alvise I

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise I Doge di Venezia (n. 1507 - m. 1577). Ricoprì varie cariche a Cividale (1535), Vicenza (1540), Crema (1552-54), Padova (1560-62), Venezia; nel 1545 fu mandato ambasciatore presso Carlo V, dal quale nel [...] 1548 fu creato conte palatino, poi (1557) presso il pontefice e infine (1564) presso Massimiliano II. Nominato capo dei Dieci e procuratore di S. Marco (1566), dopo aver sfiorato l'elezione al dogado nel 1567 (ma riuscì a far convergere i voti sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – CARLO V – VENEZIA – LEPANTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Alvise I (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Andrea Elena Valeri MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea. Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] al papa Giulio II e alcuni anni più tardi, nel 1509, fu insieme con Domenico Trevisan, Alvise Malipiero, Paolo Capello aveva contribuito, a suo tempo, il padre dello stesso Mocenigo. In questa prospettiva appariva chiaro il tentativo, da parte ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Filippo. Elena Bonora – Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato. Studiò [...] nomina in concistoro su raccomandazione del cugino ex fratre Alvise Mocenigo (all’epoca ambasciatore a Roma e poi doge dal .; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 939 s., 949; L. de Mas-Latrie, Histoire ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo) Roberto Zago – Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] e ampliate dal prozio Alvise doge (1507-77 , cc. 93v, 160v; Notarile, Testamenti, bb. 152/15; 1138/87; 1140, II, c. 44r; 1166/39; 1258/500; Notarile, Atti, b. 675, cc. e luoghi pii diversi, b. 496; Archivio Mocenigo S. Samuele, b. 45; Venezia, Bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – ANTONIO GRIMANI

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. Quelle figure erano affidate ad artisti di fama Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie d. Gewerbe und d. Künste, II, Lipsia 1879, p. 151 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ai "mezzani". Dalle loro cerchie provenivano anche Francesco Donà S. Fosca (classe III), Lunardo Zustinian Lolin (classe II) e Alvise I Mocenigo S. Samuel (classe I), i tre inviati che, muniti di pieni poteri, ebbero il compito di concludere con ... Leggi Tutto

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nei secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 509, 522-523, 525 (pp. fossero subito accolte: quella inoltrata nel 1790 da Alvise V Sebastiano Mocenigo per impiantare una risaia di 136 campi mediante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

TREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZA, Luigi Fabio Mangone Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona,  Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] impegnato a lungo nel censimento delle proprietà di Alvise I Mocenigo, al fine di realizzarne una complessiva mappa Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. 363-374; F. Zanella, L. T. e l’idea della ... Leggi Tutto
TAGS: MARANO DI VALPOLICELLA – SAN PIETRO IN CARIANO – CASTELNUOVO DEL GARDA – ANTONIO MARIA LORGNA – MICHELE SAMMICHELI

VALIER, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Bertuccio Roberto Zago – Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594. Morti il padre [...] ) e Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta al padre. Il figlio Silvestro Cicogna, Delle inscrizioni..., II, Venezia 1827, p. 276; Relazioni degli ambasciatori veneti..., a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE I MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

GIUSTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINA Giuseppe Castellani . Moneta veneziana. La Repubblica di Venezia nel 1572, doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova moneta d'argento da 40 soldi o 2 lire di peso ridotto, ponendovi al rovescio [...] sotto Clemente VII e Paolo III, viene spesso indicato col nome di giustina perché aveva al rovescio S. Giustina. Bibl.: N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, Venezia 1907, tavv. XXXIV, i, XXXV, 9, XXXVI, 1-5, XXXIX, 3, 4, XL, i. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali