• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [278]
Storia [109]
Biografie [146]
Diritto [17]
Arti visive [16]
Religioni [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [5]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] ambasciatori straordinari a Roma Piero Foscarini, Alvise Mocenigo, Giovanni Nani e Bertuccio Valier, il Cancellier Grande. Ordini della Cancelleria ducale, I (1554-1558),ad vocem e II (1638-1657),passim;Ibid., Consiglio dei X. Comune, reg. 91, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANOLESSO, Emilio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano) Roberto Zago Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova. I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] (L. Pasquati, 1572), dedicati al doge Alvise Mocenigo, per "antica servitù", all'oratore di VI (1876), 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1, pp. 112-126; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ESTE – NUNZIO APOSTOLICO – MAGGIOR CONSIGLIO

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] dar credito alle relazioni dei provveditori generali Alvise Priuli (27 giugno 1600: "II stato di quella Camera si è posto per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Daniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele) Vittorio Mandelli Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro. Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] Giacomo Leonardo. Il L. fu, quindi, segretario di Alvise Mocenigo, ambasciatore presso il sultano Selī(m (25 maggio Urbino (16 nov. 1534) per la nascita del figlio di Guidubaldo II e per smussare qualche dissapore tra quel duca e il papa. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Franco Rossi Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte lui figli Marino, Gerolamo e Alvise. Disponeva che il suo corpo cc. 140, 141-142v, 144-145, 146rv, 148, 151, 155, 156; reg. II, cc. 93, 87, 90v-92v, 94v, 97-99; reg. 12, cc. 14- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] nel 1542 passò in seconde nozze con Maria di Alvise Mocenigo, da cui ebbe un figlio - Andrea - nato 1574-1597, cc. 2v-11v, 42v-74; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 132, 138; M. Sanuto, Diarii, LVII, Venezia 1902, p. 550; LVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Paola De Peppo Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Persona nella dedica al doge G. Mocenigo della sua versione dell'opera di del fu Bernardo del fu Alvise Balbi, dalla quale aveva Agostini, Istoria degli scrittori veneziani, Venezia 1752, I, p. 81; II, ibid. 1754, pp. 201, 237, 262; E. A. Cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] del dogado di Tommaso Mocenigo ed era stato soprannominato sempre nel luglio troviamo un Alvise Contarini governatore di Otranto: non VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, II, c. 299v; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 813-818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] aprile 1569 fu capitano di Padova con Alvise Mocenigo podestà; dall'ottobre 1562 al settembre 1563 245r; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 263r; F. Comer, Creta sacra, II, Venezia 1755. p. 426. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186; G. Fiorelli, Detti e fatti ven., s. 5, XVI (1934), p. 195; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali