• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [180]
Storia [132]
Arti visive [22]
Diritto [18]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [6]
Musica [3]
Economia [3]

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] costo 4.200.000), ambedue presentati da una delle figure più interessanti della Venezia asburgica, il conte Alvise Francesco Mocenigo (1799-1884), grande proprietario terriero ma anche singolare figura di imprenditore, pronto a gettarsi in iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ortodossi. Quando l'arcivescovo di Cipro Filippo Mocenigo (1560-1571) tentò di obbligare il 148-156; A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-II, relazione di Alvise Calbo, provveditore a Cefalonia, 1548. 67. Le voyage de la sainte cyté de Hierusalem ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ), si profila la preoccupazione per la rivalità con il S. Benedetto. Nella primavera del 1843 il conte Alvise Francesco Mocenigo, responsabile degli spettacoli del Gran Teatro, avvia i contatti diretti con Verdi, ottenendo dapprima una disponibilità ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] maggio 1672. 84. Vedi in particolare Mario Nani Mocenigo, Storia della marina militare veneziana da Lepanto alla caduta è da considerare quindi il caso della saica Sant’Alvise, un naviglio probabilmente catturato agli Ottomani, che portava ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] loro più intimi amici, come il vescovo di Belluno Alvise Lollino, che ospitava pur lui nella sua casa veneziana, è probabile che la scelta di Sarpi fosse, da parte del Mocenigo, un modo per far tacere gli scrupoli della Repubblica e convincerla che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] oppure la tradizionale finanza locale facente capo ai Treves, ai Mocenigo, ai Franchetti, ai Giovanelli e a numerose altre ditte Venezia, «Nuova Antologia», 1926, pp. 325-338; Alvise Zorzi, Venezia Scomparsa, Venezia 1972, passim; Loredana Olivato, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] conosce ancora momenti di grande originalità, anche qui con forti transizioni sette-ottocentesche, qual è quella innescata da Alvise I Mocenigo del ramo di S. Samuele Casa Nuova con la sua grande utopia agrario-sociale di Alvisopoli, pianificata nel ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e agli altrettanti calafati dell'arringa del doge Mocenigo, ma è significativo che Martin da Canal scriva Medieval Economy, pp. 36-42, 104-106, 222; per Venezia, Alvise Chiggiato, Contenuti delle architetture navali antiche, "Ateneo Veneto", 178, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Correr, Marco Molin e Filippo Nani Mocenigo), nel 1844 (Correr, Nani Mocenigo e Spiridione Papadopoli, il secondo 1862. Relazione del podestà, conte P.B., Venezia 1863. 97. Alvise Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985, pp. 138-139 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] proposito l'ammonitoria orazione-testamento del 1423 del doge Tommaso Mocenigo e anche, tra le tante orazioni funebri, quella, il martellante esortare alla valorizzazione agricola della terraferma d'Alvise Cornaro. È l'"agricoltura" - così questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali