PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] soprattutto nell'atrio delle basiliche e nelle vie che conducevano ai maggiori santuarî, come quelli della via Ostiense, fra la porta e imposta degli archi e che, ai due estremi, si alzano fino a sostenere la trabeazione. Venezia riprende sul morire ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] un tortiglione a doppio o triplo giro attorno al capo; nel sec. V i capelli assumono decisamente un maggior volume: due rigonfî di capelli si alzano a guisa di corone sovrapposte.
Nei musaici e nelle sculture in avorio dei primi secoli cristiani (VI ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di morire, ideò, e in parte eseguì, per San Giorgio Maggiore: la Resurrezione (1583-88), la Deposizione (1592-1594), il Martirio pp. 119-25; M. Pittaluga, Notizie sul T. della parrocchiale d'Alzano, in L'Arte, XXIII (1920), pp. 241-44; id., Criteri ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] maglia in trama si prestano moltissimo, e in ciò sta uno dei loro maggiori pregi, a essere diminuiti (v. più oltre).
Nei tessuti a maglia pressa chiude il becco degli aghi, le platine si alzano un poco e, continuando ad avanzare, scaricano la vecchia ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] dell'architettura cittadina dell'epoca, sa toccare, pur con maggiore semplicità, una non meno saporosa eleganza; e per il Barocco pure di legno. I sostegni verticali dei balconi si alzano sovente fino alle sporgenze del tetto; i ballatoi sono ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] pizzicato fatto dalle dita della mano sinistra via via che si alzano dalla tastiera, alternato a note eseguite con l'arco gettato, per violino e orchestra: I Concerto in re (mi b) maggiore op. 6, scritto forse nel 1811 (molti violinisti ne hanno ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] dell'Isola di Wieringen, con due pompe centrifughe ad asse orizzontale che alzano 250 mc. di acqua per minuto a 5 metri d'altezza.
Frisia e presso l'Isola di Urk per la sezione maggiore. I canali principali serviranno pure per la navigazione, e per ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] tipo di mezzo di trasporto trova, oggi, una sempre maggiore applicazione alla luce di esigenze tattiche di dispersione o impiego di armi di distruzione massima. Gli elicotteri si alzano dalle navi porta-elicotteri (LPACVHA) avendo già a bordo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] fu probabilmente il Martirio di S. Pietro martire per la chiesa di Alzano, dipinto sotto l'influsso di Palma il Vecchio. Del 1515 è il disegni per talune storie intarsiate negli stalli di Santa Maria Maggiore.
Dopo il 1525 il L. dimorò a Venezia o ...
Leggi Tutto
SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] aprendosi solo qua e là in piccole conche erbose alla confluenza dei maggiori tributarî, uno dei quali le ha dato nome in questo suo di poco inferiori poi, Gazzaniga (3715), Clusone (3465), Alzano (3360) e Vertova (3006); importante anche Leffe (2451 ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 2, Primo piano)...