GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] e montuosa ad O. dei Pirenei. Più gruppi di rilievi si alzano press'a poco paralleli alla linea di costa: la loro altezza va quella dell'intero paese basco (v. baschi). Acquista un suo maggior rilievo proprio tra il sec. VIII e il X, quando, ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] Sant'Aponal pure sul Canal Grande. In questa che, allo stato degli studî, è l'opera sua architettonica maggiore, egli, pur ispirandosi a concetti e schemi di piena classicità, sansoviniani e sanmicheliani, mostra tuttavia, per spirito interpretativo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Marco", come sottolinea il Sansovino. E qui, con maggior evidenza, il Codussi si mostra attratto dai temi bizantino- Su questi v. anche Michele Caffi, Guglielmo Bergamasco ossia Vielmo Vielmi d'Alzano, "Archivio Veneto", 28, 1884, t. I, pp. 30-42, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] realtà. Per questa via egli giungerà a quella che è la sua maggior prova, il risultato ultimo della sua arte, gli Endecasillabi. in cui o tagliati quasi a piombo e pendenti sopra le acque, si alzano e s'incrocicchiano in guisa che i dubbi che qui il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e difficili agli occhi di chi le guardava; et ancora che la maggior parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno storia in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il braccio destro con la mappa. A sinistra una figura stante di clamidato, maggiore di quella opposta, e poi due file di quattro clamidati dei quali due alzano la destra con la mappa. Una cancellata con erme e transenne a diagonali con volute chiude ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Di qui le coorti forti e invincibili sotto il tuo comando alzano per te le insegne86.
Anche il sesto carmen, composto tra totalità delle zecche costantiniane, anche se occorre notare che la maggior parte dei conii a noi noti proviene dall’Illiria e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] gli apostoli, tra cui si distinguono Pietro e Paolo che alzano gli occhi verso M., come per seguire il suo della fiorentina S. Maria Novella e la citata Maestà per l'altare maggiore del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa Trinita ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] in particolare, è evidentissimo: non appena si alzano, senza trovare opposizione alcuna, le grida che Cessi, Politica, economia, religione, p. 374.
138. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , mostrando sempre – come possono mostrare le autorità competenti – il maggior attaccamento al Partito e la più viva divozione a V.E. la parrocchia dalla cinta che i piccoli fedeli le alzano allegramente intorno e che molti parroci, scambiandola per ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 2, Primo piano)...