ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di colonnine, che si affiancano agli spigoli, s'alzano su mensole aggettanti e vanno a sostenere le trombe su , resa più acuta dal profilo ogivale dei timpani. Come la cupola maggiore anche le quattro minori s'innalzano sulla linea del tetto al di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e rettilinee e così gli alzati; le arcate si alzano riducendo il dislivello tra le navate, i sostegni sintetizzano nella gioielli in pietre e marmi policromi, come i protiri di S. Maria Maggiore a Bergamo o la facciata del duomo di Monza.Questo è lo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e incuneandosi tra il lago di Como e il lago Maggiore.Dopo il consolidamento della conquista longobarda C. sembra perdere, con elementi in serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si alzano da una risega a cm. 90 ca. dal piano di campagna. L ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] colonne a carattere vegetale che si alzano dal suolo a sorreggerlo, così come le piante si alzano verso la vòlta celeste; che tradizione elladica del grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ha osservato acutamente che oggi «tra vocabolario comune e vocabolario tecnico-scientifico si alzano barriere sempre più esili e le scienze immettono con sempre maggiore frequenza neologismi nella lingua corrente» e che se «un tempo la persona di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] comunque si muovano, rischiano di spaccare qualcosa. Se alzano i tassi e rendono la loro politica meno espansiva l’Unità di Dermatologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, ha studiato l’azione di un recettore chiamato D6 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] .
Tra il 340 e il 320 a.C. la personalità di maggior spicco è il Pittore di Dario, incline a rappresentare nei suoi vasi , indossano ampi chitoni con sbuffo alla vita e alzano entrambe le braccia in atteggiamento di dolore. Grossi mascheroni ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] loutrophòros a figure nere Berlino 1888 tutti gli uomini alzano la destra (confronta Aesch., Choeph., 8 s.) 42) e più tardi quello di Serapide con il cane infernale. Nella maggior parte dei casi però il gesto esprime il comune possesso e l'amorosa ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] anche il vento ha un'energia cinetica. Più aria si muove e maggiore è l'energia che si può ricavare. L'energia del vento può essere formando vortici di aria calda e vapore acqueo che si alzano sull'oceano. Quando i vortici arrivano abbastanza in alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] A un certo momento, il re Proca lascia il regno a Numitore, il maggiore dei figli, leale e onesto. Ma Amulio, l’altro figlio, crudele e rapiti, quando, d’un tratto, i giovani Romani si alzano e urlando si lanciano ad afferrare le ragazze sabine. È ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 2, Primo piano)...