• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [1821]
Biografie [370]
Storia [285]
Geografia [181]
Economia [155]
Geografia umana ed economica [122]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] centro di riferimento la corporeità e assembla la visionarietà propulsiva che va dagli Stati Uniti al Canada, dall'America Latina fino all'Europa. Su questa riscoperta del corpo fanno perno Andres Serrano, Cindy Sherman, Charles Ray, Felix Gonzales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

GIANNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Raffaele Barbara Musetti Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo. Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 1926, pp. 43 s., tav. XXXIX; B. Di Roccabruna, Una gloria della pittura ligure R. G., in Rassegna dell'Europa e dell'America Latina, X (1930), pp. 22-28; La pittura genovese dell'Ottocento, a cura di A. Cappellini, Genova 1938, pp. 97, 101, 103 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 1914, pp. 11, 17; R. Giolli, Per la psicologia d'un esploratore,G. B. tra i Caduvei, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1451-1460; D. Brogi, L'eroica fine di un artista esploratore, in Il Secolo XIX (Genova), 29 genn. 1929; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giacomo Tiziana Musi Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] ex allievo C. Gaudina e dal giovane N. Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina organizzata a Buenos Aires da F. Stefani; e nel 1910 su incarico del governo argentino realizzò un grande panorama celebrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] e Eva (1851: Modena, sagrestia del duomo) di scuola reniana, dopo aver ridipinto l'originale. La sua pittura arrivò anche in America Latina, continente in cui altri artisti modenesi lasciarono tracce (A. Becchi, L. Rossi e F. Forti): per S. Antonio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] (pavimento e balaustri, 1881). Edificò chiese anche nelle missioni cattoliche in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile). Nel campo dell'architettura civile, il G. costruì il palazzo Bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] , 34). Lasciata l'Inghilterra nel 1863, dopo profonde delusioni artistiche, si recò a New York e forse in America Latina alla ricerca di una improbabile fortuna artistica. Del periodo americano vi sono scarse tracce documentarie (Comanducci) se si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] Guida storico artistica, ms. [1929], pp. 411, 416; A. Moreno, Sculture italiane in Buenos Aires, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1932, 5, p. 460; G. Grasso-G. Pellicci, Staglieno, Genova 1974, pp. 126 fig. 82, 139 fig. 93; N. Penny, Symbol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA

BRIZZOLARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZOLARA, Luigi AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] , SãoPaulo, 30 ag., 31 ag., 13 sett, 12 ott., 13 ott. 1922; Emporium, LVIII (1923), p. 319; Vie d'Italia e dell'America Latina, 1928, pp. 517-524; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1931, p. 105;A. De E. Taunay, Guia da Secção Historica do Museu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotoromanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotoromanzo Ermanno Detti Racconto in posa Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] in quasi tutto il mondo, soprattutto in alcuni paesi europei come Spagna e Francia (poco nei paesi anglosassoni), in America Latina, in Messico, nei paesi arabi, in India. Negli ultimi venti anni, per la verità, specialmente in Italia, il fotoromanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali