Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] verso le terre d’oltremare. Il fenomeno delle migrazioni intercontinentali (verso gli Stati Uniti, il Messico e l’Americalatina, in particolare Brasile e Argentina), già attivo nel 19° secolo, andò intensificandosi raggiungendo punte elevate dopo la ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, che nel corso dei secoli si è spostata dall’India settentr. in molte regioni dell’Asia e dell’Europa orient. e occidentale. Attualmente conta circa 6 milioni di individui, distribuiti in comunità di media ... ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente ebbero origine), o con quello più comune di zingari ... ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche nell'ambito della psicologia e della filosofia delle scienze umane. Della sua abbondante produzione ... ...
Leggi Tutto
(ted. "via da Roma!")
Luigi GIAMBENE
ROM Nel 1897 l'unione del partito popolare cattolico dell'Austria coi partiti slavi diede il pretesto nelle provincie tedesche di quell'impero a un'attiva campagna diretta a distaccare i cattolici dalla loro chiesa. Il movimento, che assunse il motto Los von Rom, ... ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] 200 gruppi periferici, 30.000 soci e oltre 150.000 sostenitori) e opera in 57 paesi dell'Africa, Asia e AmericaLatina, con progetti a sostegno di iniziative locali di sviluppo. Il CIPSI, che svolge inoltre campagne di sensibilizzazione in Italia e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] degli adulti e il 33% dei giovani non riesce ad alimentarsi in quanto le prede, costituite in gran parte dell'Americalatina da bovini o cavalli, spesso li riconoscono e li allontanano. Sembra che i giovani, meno esperti, abbiano maggiori difficoltà ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] il 92,6% in Calabria, il 91,9% e il 92% in Molise e in Puglia. In alcuni paesi, in particolare nell'AmericaLatina, è frequente che le coppie scelgano di sposarsi sia secondo il rito religioso che secondo il rito civile.Il diritto matrimoniale spesso ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] e nei secoli successivi questi contatti divennero più frequenti. Viaggiando in Africa, in Oceania, in Asia, in AmericaLatina gli occidentali scoprirono forme di umanità che in precedenza non conoscevano. Alcuni di loro rimasero affascinati da questi ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] con i demoni nella notte.
Per Ognissanti e per la festa dei morti, il 1° e il 2 novembre in ogni paese dell'AmericaLatina la gente si reca ai cimiteri con bande musicali, grandi cesti colmi di vivande, corone di fiori e un'incredibile quantità di ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] lo ha finanziato nel 2005) presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tale istituzione, oggi attiva in Africa, AmericaLatina, Asia ed Europa in collegamento con università situate in loco, ha come obiettivo quello di usare il metodo ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] e rischiano l'estinzione: i Pigmei e i Boscimani in Africa, per esempio, e molte tribù di indigeni dell'AmericaLatina, dell'Indonesia, della Malesia e dell'Asia meridionale. I popoli a rischio sono in genere cacciatori-raccoglitori (caccia) e ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] e da un conseguente abbandono delle campagne. Questo tipo di urbanizzazione è prevalente nei paesi occidentali, eccettuata l'Americalatina dove, come si è ripetutamente ed efficacemente rilevato (G. Germani), la crescita delle città (e quindi l ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] registrano nell'Europa centro-settentrionale (6÷7‰) e in Giappone (4‰), i massimi in alcuni paesi dell'Asia e dell'Americalatina, nei quali un livello superiore al 40‰ è ancora abbastanza frequente (tab. 1).
È comunque da osservare che i confronti ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...