• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [27]
America [27]
Archeologia [23]
Geografia [16]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [14]
Lingua [8]
Geografia umana ed economica [8]

pergamena

Enciclopedia on line

Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] . costituì la principale materia scrittoria per i codici religiosi sino al 19° sec. compreso. In America, fra i manoscritti Maya di età precolombiana, alcuni sono costituiti da fogli di pelle di daino. Carta pergamenata Carta preparata con stracci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pergamena (1)
Mostra Tutti

Yucatán

Enciclopedia on line

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] attraverso i porti di Progreso e di Campeche. In epoca precolombiana nello Y. fiorì la civiltà dei Maya (➔); al periodo dalla Repubblica messicana. Penisola dello Y. Penisola dell’America Centrale che separa il Mar Caribico dal Golfo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CHICHÉN ITZÁ – QUINTANA ROO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

Signorini, Italo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] dal 1980, tra i Nahua della Sierra de Puebla. Americanista per vocazione, profondamente interessato anche all'archeologia precolombiana, che costituì l'oggetto delle sue prime pubblicazioni, egli si dedicò anche agli studi demologici, intraprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – MESSICO – AFRICA

Nevelson, Louise

Enciclopedia on line

Nevelson, Louise Scultrice (Kiev 1900 - New York 1988), negli USA dal 1905. Studiò con K. H. Miller all'Art students league di New York e a Monaco (1931) con H. Hofmann; fu assistente di D. Rivera nel murale per la New [...] , 1932). Dedicatasi alla scultura, le prime opere in terracotta mostrano il suo interesse per l'arte precolombiana (compì studî archeologici in Messico e nell'America Centrale); in seguito passò al quasi esclusivo uso del legno (dal 1968 usò anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PRECOLOMBIANA – ASTRATTISMO – SURREALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevelson, Louise (1)
Mostra Tutti

Heine-Geldern, Robert

Enciclopedia on line

Etnologo e paletnologo austriaco (Grub 1885 - Vienna 1968), prof. di preistoria, storia dell'arte ed etnologia dell'Asia nell'univ. di Vienna; autore di importanti pubblicazioni specialmente sull'India, [...] sud-orientale in genere. Di grande importanza sono anche i suoi lavori sui rapporti culturali intercorsi tra Asia e America in epoca precolombiana, da lui considerati determinanti per lo sviluppo delle alte culture del Messico e dell'area andina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – BIRMANIA – MESSICO – VIENNA – INDIA

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sono riportati nella cartina annessa. Altri giacimenti di zolfo in America dànno produzione non trascurabile. Notissimo è quello del Popocatepel, sfruttato in epoca precolombiana dagli Aztechi, riconosciuto e, si dice, utilizzato da Hernando Cortés ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] propriamente storici e archeologici. Per una sintesi dei principali processi culturali verificatisi in epoca precolombiana nel Nuovo Mondo, v. america: Archeologia e preistoria; Etnologia; Lingue indigene (II, p. 906). Le conoscenze acquisite nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

MASCHERONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERONE Emilio Lavagnino . Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo. Tale elemento ornamentale [...] . L'uso di mascheroni decorativi è anche manifesto nelle opere architettoniche degli antichi abitatori dell'America Meridionale precolombiana. Alla civiltà architettonica del bacino del Mediterraneo l'uso d'inserire mascheroni derivò dall'antica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – MUSEO VATICANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONE (1)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] 'Asia Minore, in Creta, nella civiltà messicana precolombiana (quetzalitzli). La durezza della nefrite e della 1736-96 d. C.). Se ne esportano in Europa e in America. Gli antichi imperatori portavano appeso alla cintura per mezzo di cordicelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] delle isole del Pacifico, troviamo nell'almanacco l'arte precolombiana, figurine del teatro d'ombre egiziano, disegni infantili, più evasivo e disimpegnato di quello dei ‛formalisti': in America G. Grosz rinnegherà il proprio impegno sociale, O. Dix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
chicha
chicha 〈čìča〉 s. f., spagn. [da una voce indigena dell’America Centr.]. – Bevanda fermentata ottenuta da cereali, da frutta o da miele, caratteristica della parte settentrionale dell’America andina, già in uso nell’epoca precolombiana.
balsa
balsa s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del sughero, usato fin dall’epoca precolombiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali