• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [27]
America [27]
Archeologia [23]
Geografia [16]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [14]
Lingua [8]
Geografia umana ed economica [8]

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] della storia e della civiltà (etnografia, archeologia, lingue, religioni, ecc.) proprie del continente americano, sia prima (America precolombiana) sia dopo la scoperta da parte dei popoli europei (v. americanistica). In linguistica si designano col ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATI UNITI D'AMERICA – CIVILTÀ CATTOLICA – PAN-AMERICANISMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti

WITTFOGEL, Karl August

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITTFOGEL, Karl August Domenico Caccamo Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] polemica radicale contro il "dispotismo managerialeburocratico" della società asiatica (comprendente anche, come aree marginali, l'America precolombiana e la Russia, la decadenza ellenistica e romana); secondo la sua teoria "idraulica", le forme di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – STORIA DELLA CINA – ORIENTALISTICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTFOGEL, Karl August (2)
Mostra Tutti

BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Abate, nato A Bourbourg (dipartimento del Nord) l'8 settembre 1814, morto a Nizza l'8 gennaio 1874. Uno dei più attivi cultori di storia dell'America precolombiana, per quanto la deficienza dello spirito [...] de l'Amérique Centrale durant les siècles ant. à C. Colomb (Parigi 1857-1859). Nel 1859-1860 egli soggiornò nell'America Centrale e fu elemosiniere della legazione di Francia al Messico; nel 1861 raccolse grande quantità di documenti per la storia e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – DIEGO DE LANDA – POPOL VUH – PALENQUE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne (1)
Mostra Tutti

CHICHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Bevanda fermentata, specie di birra, tratta principalmente dal granoturco, più raramente dalla manioca, o da qualche frutta, in uso nell'America precolombiana andiua, dalla porzione meridionale dell'America [...] Centrale sino a tutto il paese araucano, e ancora fabbricata nella maggior parte di questi paesi. Il nome pare appartenga in origine alla lingua dei Cueva. Nell'antico Perù era detta aka, e aveva una grande ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – GRANOTURCO – MANIOCA – PERÙ

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] (vedismo e brahmanesimo), di Grecia, di Roma, della Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo), dell'America precolombiana. Fase mistica. - L'ulteriore sviluppo di una civiltà nell'economia nella politica, nel pensiero arreca una ... Leggi Tutto

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] dei muri e che, come quelle egiziane, sono ottenute con grossi blocchi di pietra. Nell'estremo Oriente e nell'America precolombiana si notano tipi di scala, qualche volta interessanti, nel primo per le minute forme decorative ad intaglio, nella ... Leggi Tutto

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] per i templi del cielo, ecc.) e nelle architetture che dalla cinese più o meno direttamente derivano. Anche nell'America precolombiana (v. america, II, tavv. CCI e CCVIII; chich'en itzá, tav. a col.; colombia; copán; messico; perù) si trova diffusa ... Leggi Tutto

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] generalmente i passeggeri in una specie di grossa cesta mentre il "cornac" lo guida stando seduto sulla sua testa. L'America precolombiana e l'Oceania non hanno conosciuto il cavallo, né alcun altro animale da sella. Gli animali da basto sono gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] arabe sulla faccia, sulle mani, sul petto, sulle braccia e sulle gambe. L'uso di tatuarsi era noto anche nell'America precolombiana, insieme alle cicatrici ornamentali, in Columbia, fra gli Atrato e i Cueva; fra i Manta dell'Ecuador era noto soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] per tre grandi epoche storiche e principalmente da tre popolazioni: nell'antichità dagli antichi Egiziani, nell'America precolombiana dagli Andini, nell'epoca attuale dagli Aleuti. 7. La scarnificazione. - La scarnificazione non può mai essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
chicha
chicha 〈čìča〉 s. f., spagn. [da una voce indigena dell’America Centr.]. – Bevanda fermentata ottenuta da cereali, da frutta o da miele, caratteristica della parte settentrionale dell’America andina, già in uso nell’epoca precolombiana.
balsa
balsa s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del sughero, usato fin dall’epoca precolombiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali