• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [27]
America [27]
Archeologia [23]
Geografia [16]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [14]
Lingua [8]
Geografia umana ed economica [8]

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] , conformando a mensola i capitelli e facendo sporgere le travi stesse in strutture aggettanti. Nei monumenti dell'America precolombiana vi erano soffitti piani, di pietra oppure di legno, a tronchi sorretti, quando occorreva, da travi maggiori ... Leggi Tutto

IMBALSAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming) Agostino GEMELLI Renato BIASUTTI Agostino PALMERINI Operazione intesa a conservare [...] 'antico Egitto e nell'antico Perù. Questa stessa cooperazione delle condizioni ambientali ha fatto pensare che nell'America precolombiana non si fosse verificato alcun intervento artificiale e che la mummificazione fosse il risultato naturale della ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – STRETTO DI TORRES – CLORURO DI SODIO – ETERE SOLFORICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBALSAMAZIONE (2)
Mostra Tutti

TOLTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLTECHI Guido Valeriano Callegari . Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia. Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] , a Xochicalco; musaicisti, ceramisti, tessitori e orafi abili, si possono chiamare i più grandi incivilitori dell'America precolombiana. Qualche storico fa derivare il loro nome da quello di Tula, mentre, più esattamente, esso significherebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLTECHI (3)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] Morfologia e biografia della aggregazione urbana nell'antichità (1989), con riguardo a esperienze anche extraeuropee, asiatiche o dell'America precolombiana, e I Nomadi alla frontiera. I popoli delle steppe e l'antico mondo greco-romano (1989), opera ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

NECROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa) È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] nell'etnografia attuale di tutte le parti del mondo e, nell'antichità, di ogni tempo e luogo: dall'America precolombiana alla Babilonia (evocazione dell'anima di Enkidu nella dodicesima tavola dell'epopea di Gilgamesh), presso gli Ebrei (evocazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROMANZIA (1)
Mostra Tutti

LAPICQUE, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPICQUE, Charles Corrado MALTESE Pittore, nato il 6 ottobre 1898 a Theizé (Rodano). Vive a Parigi. Nel 1937 ha lavorato per il Padiglione delle scoperte alla Grande esposizione di Parigi. Nel 1945 [...] galleria Carré con J. Bazaine e M. Estève. Dopo aver molto guardato alle esperienze artistiche dei primitivi dell'America precolombiana, della Cina antica, dell'Africa e dell'Oceania, alle tappezzerie antiche e all'arte decorativa del sec. XVIII ... Leggi Tutto

JOYCE, Thomas Athol

Enciclopedia Italiana (1933)

JOYCE, Thomas Athol Antonio Mordini Americanista inglese, nato a Londra il 4 agosto 1878. Dal 1902 appartiene al British Museum, ove è attualmente capo della sezione etnografica. A questa egli ha dato [...] condotto per primo un lavoro di sintesi con criterî prettamente scientifici e per tutto il territorio dell'America precolombiana. Opere: Les Bushongo (Bruxelles 1910); Handbook to the Ethnographical Collections in the British Museum (Londra 1910 ... Leggi Tutto

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei geroglifici, Casale Monferrato, Piemme, 1995. w. krickeberg, Le religioni dei popoli civili della Mesoamerica, in Religioni dell'America precolombiana, Milano, Il Saggiatore, 1966, pp. 9-198. a.l. kroeber, Indian myths of South Central California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] modo di produzione asiatico. Questo è rintracciabile non soltanto nel continente asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. Una rilettura corretta del testo di Marx, svincolata dalla commistione con l'evoluzionismo di Morgan, offre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Città Pierre George Una storia millenaria Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] c'è una sola 'dinastia' di città, ma numerose serie lineari, tutte plurimillenarie, in India, in Cina, nell'America precolombiana e più tardi nell'Africa tropicale. Il trittico della città storica La città tradizionale dell'Europa mediterranea, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
chicha
chicha 〈čìča〉 s. f., spagn. [da una voce indigena dell’America Centr.]. – Bevanda fermentata ottenuta da cereali, da frutta o da miele, caratteristica della parte settentrionale dell’America andina, già in uso nell’epoca precolombiana.
balsa
balsa s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del sughero, usato fin dall’epoca precolombiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali