FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] lavori con un compenso finale di 1.800 lire. Alcune notizie archivistiche ricordano che il 31 dic 1,Milano 1935, pp. 179-187; W. Paatz-E. Paatz, Die kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, p. 31; II, ibid. 1941, p. 584 n. 255; III, ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di G. Arena, ottenendo l'altissima cifra di 8.000 lire. Nel 1740 fu tra i cantanti della compagnia viaggiante di A . p. 344; J. Sittard, Zur Gesch. der Musik und des Theaters am Württembergischen Hofe, II, (1733-1793), Stuttgart 1891, pp. 31 s., 34 ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] con Nelly Furtado e di Fergie dei Black Eyed Peas con Will.I.Am. L’ultima fase della carriera si caratterizzò ancora per i lavori televisivi che...? (1991-2003), Papaveri e papere (1995), Mille lire al mese (1996), Domenica in (1997). Fu autore infine ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] per un concorso a Pisa alla fine del 1647; un pagamento di lire 245 al C., maestro di cappella da parte dell'Opera del duomo il anche essere il C. (cfr. F. M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München, I, Freising 1865, p. 43;A.Sandberger, pref ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] stimò il patrimonio del logoteta in 10.000 lire augustali e gli attribuì il possesso di altri LVII (1911), pp. 33-46; H. Niese, Zur Geschichte des geistigen Lebens am Hofe Kaiser Friedrichs II., in Historische Zeitschrift, CVIII (1912), pp. 473-540 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] del genere strumentale puro: nell’ordine, a Benedetto Ferrari spettavano 133 lire modenesi, a Giuseppe Paini e Vitali 128, a Giuseppe Colombi 96 der tiefen Streichinstrumente, a cura di M. Lustig, Blankenburg am Harz 2004, pp. 57-74; G. Barnett, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 1278 i Malaspina cedettero Arcola per 7.000 lire genovine e, quattro anni dopo, fu perfezionato e linee della sua espansione sono stati studiati da G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer (1257-1311), Halle 1895-1899 (trad. it. in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] immatricolò quale orafo all'arte di Por Santa Maria, con la tassa di 6 lire e 20 soldi, il 4 febbr. 1400 (aveva giurato l'11 marzo 1399), pp. 15-21; G. Passavant, Beobachtungen am Silberkreuz des florentiner Baptisteriums, in Studien zum europäischen ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] guida di G. Dal Dattaro, percependo un compenso mensile di 2 lire. Morì a Bologna nel 1608.
Un terzo fratello, Innocenzo, nato , incompleti; antifone per l'Ufficio dei morti, in sol: I am the resurrection and the life, O God most mighty, We brought ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] cembalo del ‘contino’ Giuseppe Maria, a 15 lire bolognesi al mese: sovrintese all’accademia musicale offerta pp. 14, 18 s.; J. Spáčilová, Die Rezeption der italienischen Oper am Hofe des Olmützer Bischofs Schrattenbach, ibid., p. 81; M. Toffetti, ...
Leggi Tutto