FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . Il 25 ott. 1470 è documentato un pagamento di 2 lire da parte del camerario della Biccherna di Siena per la carta I-II, Milano 1967; G. Eimer, F. di G. Fassadenfries am Herzogpalast zu Urbino, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 187 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] lavori con un compenso finale di 1.800 lire. Alcune notizie archivistiche ricordano che il 31 dic 1,Milano 1935, pp. 179-187; W. Paatz-E. Paatz, Die kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, p. 31; II, ibid. 1941, p. 584 n. 255; III, ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] immatricolò quale orafo all'arte di Por Santa Maria, con la tassa di 6 lire e 20 soldi, il 4 febbr. 1400 (aveva giurato l'11 marzo 1399), pp. 15-21; G. Passavant, Beobachtungen am Silberkreuz des florentiner Baptisteriums, in Studien zum europäischen ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] con questa famiglia proseguivano ancora nel 1702, anno in cui riceveva 21 lire per la pittura di un monogramma su di un "frullone", cioè p. 198; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik.Die Kunst am Hofe der letzten Medici 1670-1743, München 1962, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] per le nuove porte del duomo di Pisa. Pagati 42 lire, essi furono modificati in parte, poiché non conformi alle 1936), pp. 245-263; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV,Frankfurt am Main 1952, p. 423; VI, ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] : un documento del 1437 indica lo stanziamento di 28 lire "per sua faticha, maestero e disegnio di tre modelli , 227; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz..., I-VI, Frankfurt am M. 1940-1954, ad Indicem; S. Lang, The Programme of the ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] egli ricevette tramite Franco de' Russi due volte 75 lire, cifra pattuita nel contratto iniziale per ogni quinterno senza , 194; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara,in Jahrbuch der Kunsthistor. Samml. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] esempio, il F. fu pagato 24 lire e 11 soldi per un lavoro che egli stesso aveva valutato 30 lire (Hermann, 1900, p. 248).
Lo ), p. 187; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara, in Jahrb. der kunsthistor. Samml. ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] sullo scoglio di Quarto; ottenne il premio di 1.000 lire da dividere con G. Bianconi ed E. Ceccarelli (L'Illustr s.; T. Rodiek, Das Monumento nazionale Vittorio Emanuele II in Rom, Frankfurt am Main-Bern-New York 1983, pp. 62, 346; L. Puppi -G. ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] dello stesso anno riceve due corbe, di frumento dei costo di lire sette "per parte di soa mercede per anuniniare li libri 1899), p. 193; H.J. Hermann, Geschichte d. Miniaturmalerei am Hofe d. Este in Ferrara, in Jahrbuch d. Kunsthistor. Sammlungen ...
Leggi Tutto