• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]

Silva, Feliciano de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Ciudad Rodrigo 1492 circa - m. 1554), autore di una Segunda comedia de Celestina (1534), di spirito satirico e realistico, e di varie abili continuazioni del romanzo su Amadigi di [...] Gaula (Lisuarte de Grecia, 1514; Amadís de Grecia, 1530; Don Florisel de Niquea, 1532; Parte tercera de la Chrónica de don Florisel, 1535; a cui tenne dietro una quarta parte ricca di materia pastorale). Nel Sueño de Feliciano de Silva (1544) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Feliciano de (1)
Mostra Tutti

HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de Santorre Debenedetti Letterato e traduttore francese, nato in Piccardia, morto intorno al 1555 Voltò in francese, per ordine di Francesco I, i libri I-V, VII (nella [...] traduzione: VI) e IX (nella traduzione: VII e VIII) dell'Amadis de Gaula (Parigi 1540-1548), ch'egli credeva originariamente già scritto in francese; la versione, portata da altri a dodici libri, iniziò in Francia la gran fortuna di questo ... Leggi Tutto

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] prima edizione, sei libri del ciclo cavalleresco di Amadís de Gaula in lingua spagnola (curati e in parte scritti da Garci Rodríguez de Montalvo), di cui uscirono quell’anno i primi quattro (Amadis de Gaula. Los quatro libros), seguiti nel 1525 da ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Giovanni Tarcagnota; il G. lamentò poi più volte l'inadempienza del De Franceschi, il quale non stampava la sua parte, e lo denunciò alla , nel 1575, fu stampato a spese del G. l'Amadís de Gaula) e Siviglia, in Polonia a Cracovia. Quando poteva, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSEO, Mambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSEO, Mambrino Anna Bognolo – Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] una frequentata libreria in via del Pellegrino a Roma. Per loro iniziò a tradurre i romanzi cavallereschi dei cicli di Amadís de Gaula e di Palmerín de Olivia e anche Le vite dei dieci Imperatori di Guevara e la Selva di varia lezione di Pedro Mexía ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MALATESTA IV BAGLIONI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTIGLIONE DEL LAGO

FRANCESCHINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Camillo Carla Casetti Brach L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] . Bindoni. Nell'anno seguente, il 1565, i due fratelli stamparono quattro edizioni in tutto: due libri di Amadis de Gaula, il protagonista di un romanzo cavalleresco che ebbe particolare fortuna nel Cinquecento, e due opere di scrittori contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali