• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [5]
Storia [4]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Musica [3]
Popoli antichi [1]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia delle religioni [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Dottrine teorie concetti [1]

Amaleciti

Enciclopedia on line

(o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. [...] Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola sinaitica, ma furono battuti nella pianura di Rephidim. In seguito, sconfissero quegli Israeliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PALESTINA – EBRAICO – EGITTO – NEGEV – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaleciti (2)
Mostra Tutti

Amaleciti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amaleciti Discendenti di Amalech (v.), i peccatores Amalech della citazione che D. in Ep VII 19 riporta da I Reg. 15, 17 " ... Vade et interfice peccatores Amalec ". Nell'epistola dantesca simboleggiano [...] gli oppositori di Arrigo VII durante la sua spedizione in Italia, quell'Arrigo che è stato consacrato re ut Amalech percutias et Agag non parcas. V. anche AGAG. ... Leggi Tutto

Agag

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agag Vincent Truijen . Personaggio biblico. Probabilmente A. è titolo del re degli Amaleciti, ma D. lo considera come il nome proprio del re. Vinto da Saul, fu poi da questo risparmiato nonostante il [...] divieto del profeta Samuele, emissario di Dio, di non risparmiare nessuno e di consacrare a Dio tutto il bottino di guerra. Samuele rimproverò vivamente la cosa a Saul, comunicandogli che per questo Dio ... Leggi Tutto

Amalech

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amalech Personaggio biblico (Gen. 36, 12 e 16), figlio di Esaù; come i suoi discendenti, gli Amaleciti (v.), combatté Israele. È ricordato in Ep. VII 19 a simboleggiare, con gli Amaleciti e il loro re [...] Agag, gli avversari di Arrigo VII e della sua spedizione in Italia. La parola amalech è tra quei vocaboli ebraici, noti a D. dalla tradizione scolastica e dai repertori (nel significato di relinquere, lambere) e forse utilizzati per costruire il ... Leggi Tutto

GEDEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDEONE Vincenzo CAVALLA . Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] Palestina i Madianiti, gli Amaleciti e altri popoli nomadi del deserto, rapinando e distruggendo ogni cosa. G. è designato da Jahvè liberatore del suo popolo. Un angelo gli appare e glie ne dà incarico. Per prima cosa, come prova di fedeltà a Jahvè, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDEONE (2)
Mostra Tutti

CADES

Enciclopedia Italiana (1930)

Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), [...] presso il confine di Edom (Num., XX, 16), tra la salita di Acrabim (Volg.: "degli Scorpioni") e il Torrente d'Egitto (Num., XXXIV, 4; Gios., XV, 1, 3), nel deserto di Sin (Num., XX,1; XXVII, 14), o più ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – AMALECITI – PALESTINA – MAR MORTO – ISRAELITI

SAUL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUL (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]") Giuseppe Ricciotti Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C. Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa [...] di un'usurpazione dell'autorità religiosa, ch'era rimasta a Samuele. Più tardi, in una spedizione contro gli Amaleciti, S. risparmiò parte della preda conquistata, che invece era stata in precedenza consacrata come ḥerem (sacrificio di distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – TRANSGIORDANIA – AMALECITI – FILISTEI – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUL (2)
Mostra Tutti

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] di Abramo e della schiava Agar), Agareni (da Agar), e i nomi dei popoli contro cui combatterà Israele (Amaleciti). Nelle Etymologiae Isidoro di Siviglia usa entrambe le denominazioni: “Agar aveva generato Ismaele, dal quale successivamente prese nome ... Leggi Tutto

Madian

Enciclopedia on line

(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] fu accolto dal sacerdote Ietro. I Madianiti ebbero vari scontri con gli Ebrei in viaggio verso la Palestina; invasero insieme agli Amaleciti la pianura di Esdrelon, ma ne furono scacciati da Gedeone, che uccise i loro capi Zebee e Salmana (Giudici 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – MAR ROSSO – AMALECITI – GIORDANIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madian (3)
Mostra Tutti

Sàul

Enciclopedia on line

Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele. Vita Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] religioso del paese, offeso per aver Saul offerto personalmente un sacrificio. Dopo aver condotto una guerra contro gli Amaleciti, Saul rifiutò di distruggere totalmente la preda bellica in olocausto a Dio, procurandosi i rimproveri di Samuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – BĒT SHĔ'ĀN – AMALECITI – OLOCAUSTO – ISRAELITI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali