• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [5]
Biografie [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Musica [3]
Popoli antichi [1]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia delle religioni [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Dottrine teorie concetti [1]

amaleciti

Dizionario di Storia (2010)

amaleciti Tribù nomade del Negev (Palestina merid.) e del Sinai. Nel 1° millennio a.C. gli a., insieme ai madianiti, usando il cammello, erano in grado di penetrare il deserto «pieno». Temuti dai sedentari [...] per le loro improvvise incursioni, sono citati nella Bibbia come un popolo che ostacolò l’insediamento degli ebrei in Palestina e combatté contro Saul e David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PALESTINA – MADIANITI – BIBBIA – NEGEV – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amaleciti (2)
Mostra Tutti

Sàul

Enciclopedia on line

Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele. Vita Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] religioso del paese, offeso per aver Saul offerto personalmente un sacrificio. Dopo aver condotto una guerra contro gli Amaleciti, Saul rifiutò di distruggere totalmente la preda bellica in olocausto a Dio, procurandosi i rimproveri di Samuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – BĒT SHĔ'ĀN – AMALECITI – OLOCAUSTO – ISRAELITI

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] (Genesi, XXVIII, 20-22). Altro esempio biblico, fornito della relativa formula, è quello di Iefte per ottenere la vittoria sugli Amaleciti (Giudici, XI, 29-31); e per i Romani la cosiddetta "primavera sacra" (v.). Condizioni del voto sono, come si ... Leggi Tutto

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] a Giuseppe, dal toro, le cui corna possono essere interpretate come i bracci della croce, a Mosè, che nella battaglia contro gli amaleciti prega estendendo le braccia, appunto, in forma di croce (Es 17,10-13), ma anche il serpente bronzeo affisso sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della c. di Cristo si moltiplicano, a partire dall'immagine di Mosè (Es. 17, 10-12) che assicurò la vittoria sugli Amaleciti rimanendo per tutto il tempo della battaglia con le braccia stese in forma di c. (Dial., 90, 4). Ancora: tra le benedizioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali