• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [37]
Storia [18]
Medicina [13]
Musica [4]
Lingua [3]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [3]

SALIBA, Antonello e Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de Fiorella Sricchia Santoro SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] dal fatto che padre e madre facevano già parte della carovana di famigliari, ‘serviciales’ e arnesi con i quali Antonello doveva raggiungere Amantea e di lì con un brigantino rientrare a Messina nel gennaio del 1460, reduce da un viaggio di ignota ma ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] e di procedere a una dura punizione. Stremati dal rigoroso blocco terrestre e marittimo ordinato da Ruffo, i cittadini di Amantea furono costretti a capitolare nel giugno del 1269 e, per ordine del re, il conte di Catanzaro inflisse implacabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] già nel dicembre 1268 contro i traditori inizialmente imprigionati ad Aiello; egli fece inoltre accecare il capo della ribellione di Amantea, Matteo di Vallone, che venne giustiziato solo più tardi a Salerno, sua città natale, al fine di intimidire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROPEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPEA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] Plinio, fra Hipponium e Medma, era sede vescovile già nel sec. VIII (dal 1094 sede del vescovato di Tropea e Amantea). È uno dei centri più notevoli della Calabria per interesse monumentale artistico (i terremoti non vi fecero mai danni molto gravi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – BENEDETTINI – PITIGLIANO – NECROPOLI – HIPPONIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPEA (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' Silvano Borsari Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] alla giurisdizione del luogotenente regio di Cosenza, ed anche questo fatto poteva suscitare l'ostilità del principe. Ancora, Amantea non voleva restare sotto il governo di Giovanni Tommaso conte di Maddaloni, ed infine tutta la provincia era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANQUEFORT, Ponce de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de Ingeborg Walter Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] Patti e il castello di Calatajubi, concessioni confermategli l'8 luglio 1278, re Carlo mandò il B. con duecento uomini ad Amantea per la difesa della zona. Nello stesso tempo gli ordinò di procedere con tutti i mezzi contro i fuorusciti calabresi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , ad ind.; Id., Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Paris 1909, ad ind.; C. Cesari, L'assedio di Amantea, in Memorie storiche militari, 1911, n. 1, p. 207; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVASCHIERI, Orazio Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Orazio Giambattista Elena Papagna RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] della monarchia spagnola, indotta a vendere le città demaniali, per acquistare tramite il principe di Satriano, suo procuratore, Amantea, grosso centro in prossimità di Belmonte, con il casale di San Pietro, e porre così fine agli endemici conflitti ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA

BALDACCHINI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Ginevra 1858, pp. 57 segg., 104 segg.; O. Serena, Della città d'Amantea e principalmente di una delle sue nobili famiglie, Napoli 1867; P. E. Tulelli, in Annuario della R. univ. di Napoli, 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – INQUISIZIONE – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] , il principe di Avella, l'ammiraglio Nelson, Saverio de Rogatis, Angelo Maria Ricci, Melchiorre Delfico, il medico Bruno Amantea, il marchese Venuti, l'astronomo padre Piazza, il musicista Niccolò Zingarelli, il duca di Corigliano, il generale ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali