• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [39]
Arti visive [17]
Letteratura [15]
Storia [13]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [9]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Lingua [5]

ABŪ 'l-FARAǴ IBN aṭ-ṬAYYIB, ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1929)

Notevole scrittore arabo cristiano di setta nestoriana. Visse a Baghdād (onde l'epiteto d'al-Baghdādī, che talora gli vien dato) e a Seleucia di Mesopotamia (sulla riva occidentale del Tigri, di rimpetto [...] dottrinale fra le due chiese nestoriana e monofisita, Abū 'l-Faraǵ Ibn aṭ-Ṭayyib fu spesso citato da autori e copiato da amanuensi copti (cioè monofisiti d'Egitto); anzi l'unica opera che di lui sia stata stampata, il Commento ai salmi, fu edita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CIVILE – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] retorica) e quelle scientifiche del Quadrivio (aritmetica musica geometria astrologia). E dopo che nell’alto Medioevo gli amanuensi, per salvare la civiltà greco-romana dal naufragio delle invasioni barbariche, ne avevano affastellato la cultura nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

SEGNA di Buonaventura

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNA di Buonaventura (o di Tura) Emilio CECCHI Pittore senese. È ricordato in documenti fra il 1298 e il 1326. I suoi rapporti con la bottega di Duccio si veggono nel polittico (n. 28) della pinacoteca [...] inventate da Simone; le quali, in una accezione volgare, potevano essere più prontamente ricevute e applicate appunto da amanuensi come questi, senza esigenze d'originalità. Bibl.: Per il catalogo dell'opera: B. Berenson, Ital. Pictures of the ... Leggi Tutto

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] L., tenuto anche presente che dal 1448 al 1487 egli si avvalse di almeno una ventina di collaboratori, tra amanuensi e miniatori. Tra l'altro, riguardo ai manoscritti conservati nelle biblioteche genovesi, "alcuni recano la precisa indicazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate) Piero Fiorelli (di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] fatte da glossatori più tardi, come Al., più di rado come A., Alb., Albri.; quando pure non è confuso da amanuensi o da tipografi col nome dell'altro giureconsulto Alderico o Aldrico. Sull'insegnamento d'A. nello Studio bolognese qualche notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO ROMANO – ODOFREDO – ALDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] tempo la memoria dell'artefice.Spesso peraltro l'a. è legato a un atto di umiltà o comunque di devozione. L'amanuense Valeriano, in un evangeliario del 600 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 6224, c. 202v), si raffigurò nel punto d'intersezione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

T'OROS ROSLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T'OROS ROSLIN M.A. Lala Comneno Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] Getty Mus., 5994.MB.71). La Cilicia, come la madrepatria, aveva nei suoi conventi importanti scriptoria, fucine di amanuensi, ma anche di pittori, cui ricorreva, per i codici miniati di particolare pregio, la committenza locale, religiosa o reale ... Leggi Tutto

Blake, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blake, William Fortunato Bellonzi Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] stampa e ai più bei libri del Cinquecento. Concepiti come opere di altissimo artigianato, con spirito analogo a quello degli amanuensi e miniatori del libro medievale e dei primi, grandi stampatori, i libri ideati da B. anche con procedimenti tecnici ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE ROSSETTI – DUILIO CAMBELLOTTI – ADOLFO DE CAROLIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, William (2)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Gioffredo Renato Bordone Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] nel decennio successivo si fosse dedicato alla stesura del testo e attribuirono a più tarde interpolazioni, dovute agli amanuensi, i riferimenti ad avvenimenti successivi al 1440 che comparivano nella narrazione. Axel Goria, tuttavia, nei suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

miniatura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

miniatura Manuela Gianandrea Le ricche illustrazioni dei manoscritti antichi Per miniatura s’intende la decorazione di un manoscritto in una straordinaria fusione di parole e immagini. La tecnica della [...] giunte fino a noi molte opere antiche. Nello scriptorium i monaci lavoravano con diverse specializzazioni: c’erano gli amanuensi, che trascrivevano il testo, i calligrafi, che si occupavano dei piccoli segni, e naturalmente i decoratori di iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
amanüènse
amanuense amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati, o del...
scrittòrio²
scrittorio2 scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali