• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [21]
Archeologia [27]
Asia [11]
Geografia [6]
Storia [5]
Temi generali [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] le immagini che adornavano il parco di Sigiri, databili con probabilità al V sec. d. C. Bibl.: A. Rea, Excavations at Amarāvati, in Archaeological Survye of India. Annual Report, 1905-06, pp. 116-19; A. Foucher, L'Art Gréco-Bouddhique du Gandhara, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] all'Impero kuṣāṇa: ma alcuni particolari decorativi, come per esempio i motivi di fogliame, sembrano più vicini all'arte di Amarāvatī. Gli oggetti in vetro che sono stati trovati in gran numero a B. sembrano provenire da Alessandria, a giudicare dal ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] di ispirazione brahmanica che buddistica: ed un' attinenza assoluta si rivela nei primi secoli ai canoni iconografici e stilistici dell'arte di Amarāvatī e Gupta (v. indiana, arte). Dai centri di Prome e di Tathön, in Birmania, di S'î T'ep, Sup'an, U ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di bronzo e il rarissimo reliquiario aureo di Bimaran sono altri pezzi importanti del Gandhāra (v.). Le sculture dello stūpa (v.) di Amarāvatī (I sec. d. C.) diviso tra il British Museum ed il Museo del Governatorato di Madras, formano il più grande ... Leggi Tutto

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] derivati dalla flora e dalla fauna indonesiana. Le figure umane, pur nella morbidezza della posa tratta dagli stili indiani (di Amarāvati, Gupta, post-Gupta e poi Pāla e Sena), hanno qualcosa di idealizzato, con un vivo senso di armonia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] del basamento si possono trovare delle edicole sporgenti (vāhalkaḍa), equivalenti agli āyaka degli stūpa indiani dell'Andhradeśa (Amarāvatī, Nāgārjunakoṇḍa), cui sono stati avvicinati (Mahāthūpa). A partire dal 3°-4° secolo d.C. alla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , costituiscono i soli dati attualmente in nostro possesso. Questa prima statuaria rivela il ricorrere di due stili: l'Amarāvatī ed il Gupta (v. indiana, arte). Per alcune di esse si suppone un'importazione diretta, per altre una rielaborazione ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] quelle di Bharhut e di Sānchī (II sec. a. C. - I sec. d. C. circa); nelle scuole posteriori, a Mathurā e Amāravatī (II-IV sec. circa), i piani si dispongono secondo, una scienza più avanzata delle leggi della terza dimensione e le linee sfuggenti ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] del I sec. a. C. dei santuarî di Bodhgaya e di Sanchi. Successivamente, verso il I-II sec. d. C., a Mathurā, Amarāvatī, e poi nel Gandhāra, si diffondono tipi di t. decorati da motivi ornamentali e soprattutto da figure di animali reali e mitici ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] alcuni pezzi notevoli, molti piccoli frammenti e qualche pezzo importante, sia storicamente che esteticamente. Vi sono tre rilievi da Amarāvāti - la partenza e la tentazione di Buddha, la conversione e l'ordinazione di Nanda, la discesa dal cielo di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali