Genere di piante della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee, chiamato dal Hooker figlio Himantophyllum. Sono piante erbacee perenni non bulbose né tuberose, con radici fascicolate, foglie [...] numerose persistenti a lungo, tutte radicali, largamente lineari, lunghe 50-60 cm.; scapo ascellare grosso compresso, terminato da grande ombrella di fiori senza odore o quasi, coccinei o aranciati, con ...
Leggi Tutto
GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] Hanno perigonio tuboloso stretto con lembo orizzontale o reflesso, munito nella fauce di un nettario tuboloso, a tazza o a scodella. Questo genere comprende una quarantina di specie della Regione Mediterranea, ...
Leggi Tutto
STERNBERGIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni dedicato da Waldstein e Kitaibel al botanico boemo conte K. M. di Sternberg; appartiene alla famiglia Amarillidacee. È caratterizzato [...] dai fiori solitarî all'apice di peduncoli nascenti da un bulbo, cinti da una spata membranosa, con perianzio giallo, imbutiforme con tubo più o meno lungo. In Italia le più comuni sono S. lutea (L.) Ker. ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] a rosetta: hanno gli orli generalmente spinoso-dentati, sono pungenti alle sommità. Le piante sono perenni, monocarpiche con scapo che nasce dal centro della rosetta fogliare, assai sviluppato, semplice ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle specie appartenenti al genere Leucoium (dal gr. λευκόϊον nome di una o più specie di Matthiola presso Ippocrate, Teofrasto, ecc., da λευκός "bianco" e ἴον "viola") della famiglia [...] Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee. Sono erbe bulbose con foglie radicali lineari o filiformi e scapo con uno o più fiori penduli con sei tepali quasi eguali, e antere non sagittate alla base. Comprende 9 specie della regione mediterranea, ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie erano precedentemente incluse nelle Liliiflore, riconosciuto come ordine autonomo in seguito a studi filogenetici (➔ APG). Insieme agli ordini Liliali e [...] costituisce un gruppo monofiletico, il superordine Lilianae. Comprende 30 famiglie tra cui Agavacee, Alliacee, Amarillidacee, Asfodelacee, Convallariacee, Giacintacee, Iridacee e Orchidacee. La monofilia dell’ordine è sostenuta dall’analisi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente inclusa nelle Gigliacee, ma in seguito a studi filogenetici resa autonoma e collocata nel nuovo ordine Asparagali (➔). La monofilia delle A. è sostenuta [...] melanica e strato interno compresso o collassato. Da un punto di vista filogenetico le A. sono strettamente correlate alle Amarillidacee con le quali condividono il tipo di infiorescenza. Il genere più conosciuto della famiglia è Allium (➔ aglio). ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] ) e Ciperacee. intercalate da numerose specie erbacee e fruticose appartenenti alle famiglie delle Xiridacee, Amarillidacee, Orchidee, Malpighiacee, Menispermacee, Leguminose, Mirtacee, Genzianacee, Apocinacee, Convolvulacee, ecc.; da numerose erbe ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] dello scheletro della morfina (Tav. II C), è comune ad alcaloidi di diversa struttura (proapofine, alcaloidi delle Amarillidacee (Tav. IID), del Colchicum autumnale (Tav. II E). Su schemi biomimetici, sono stati sviluppati metodi di sintesi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] coltivavano per diversi usi anche un'altra pianta, l'agave, spesso erroneamente assimilata a un cactus. La famiglia delle Amarillidacee comprende otto generi e circa 350 specie. Il genere Agave, da cui derivano due sottogeneri, Littaea e Agave, è ...
Leggi Tutto
amarillidacee
amarillidàcee s. f. pl. [lat. scient. Amaryllidaceae, dal nome del genere Amaryllis: v. amarillide]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine liliiflore, con un migliaio di specie, delle regioni temperate, tropicali e...
narciso1
narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie lineari piane o giunchiformi, fiori prevalentemente...