shinto
Religione tradizionale del Giappone, complesso delle attività rituali rivolte ai kami (una pluralità di esseri, concepiti talvolta antropomorficamente nella mitologia e poi nell’iconografia). [...] rituale di corte (Engishiki, compilato dal 905). La divinità suprema del pantheon è la dea del sole, AmaterasuOmikami (giapp. «la grande augusta dea che illumina il cielo») considerata come origine diretta della dinastia imperiale giapponese ...
Leggi Tutto
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto mondiale, con la sconfitta subita a opera delle forze statunitensi, il Giappone fu costretto a porre fine allo ... ...
Leggi Tutto
Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere che avranno grande influenza sulla società giapponese, come buddismo e confucianesimo. I riti dello scintoismo, ... ...
Leggi Tutto
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle attività rituali rivolte ai kami. Kami viene tradotto, non senza accese controversie, come 'dio' o 'divinità' ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 611)
Raffaele PETTAZZONI
Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati e di marinai che s'iscrissero a gara nelle formazioni "suicide", e, scampati in combattimento, vollero pur ... ...
Leggi Tutto
(Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese nel sec. VI d. C. il buddhismo, vi fu bisogno di distinguerla da questo. Shintō, dal sino-giapponese shin, ... ...
Leggi Tutto