GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] sul Gargano, con una netta divaricazione rispetto ad AmatodiMontecassino. La presenza normanna in Puglia viene da G. dal defraudato Abelardo; la loro soluzione prelude all'inizio dell'assedio di Bari nel settembre 1068 (II, vv. 478-572), con cui ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] A. Gallo, Napoli 1927, pp. 390-392, n. 46, 395 s., n. 49; Storia de’ Normanni diAmatodiMontecassino, a cura di V. de Bartholomeis, Roma 1935, in particolare II, pp. 43 s., III, pp. 12, 39-41, IV, pp. 11-14, 28 s.; Guillaume de Pouille, La geste de ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] .F. Kehr, III, Berolini 1908, pp. 311, 334, 440 s.; Storia de' Normanni diAmatodiMontecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholamaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, p. 170; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] misurato sui tentennamenti dell'anonimo Chronicon Salernitanum e dell'HistoriaNormannorum diAmatodiMontecassino o, addirittura, nell'imprevedibile giustificazione degli atti di Gisulfo (II) fissato in una benevola quanto improbabile compostezza ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] H. Bresslau - P. Kehr, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, Berlin 1931, p. 440; AmatodiMontecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 8 s., 21, 24 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] amalfitano, I, n. 35 p. 52), che AmatodiMontecassino indica senza esitazioni quale sorella di Pandolfo (IV) di Capua (I, cap. XXXIV, p. 49); dunque si trattava di una figlia di Pandolfo (II) dei principi di Capua e Benevento.
Nel settembre del 1015 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] della città; è significativo rilevare come in tale occasione Gregorio VII risiedesse ne "lo plus grand palaiz" (AmatodiMontecassino, p. 299), con ogni probabilità da identificare con lo stesso palazzo principesco.
Il 7 febbr. 1074 Pandolfo ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] Richerio (Chronica monasterii Casinensis, cit., II, cap. 63, pp. 291 s.), de noble gent et vaillant person (AmatodiMontecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. de Bartholomeis, 1935, II, 5, p. 62). La sua elezione avvenne il 14 maggio e la sua ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Mauro avrebbero fondato due ospedali a Gerusalemme e ad Antiochia; quello gerosolimitano, retto da benedettini, è attestato da AmatodiMontecassino nella sua opera scritta alla fine dell'XI secolo e divenne un ospizio per pellegrini in visita al S ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] , Tabularium Casinense, I, Montis Casini 1887, nn. 100 s., 105 s., 118, 120 ss., 130, 155 s., 165; AmatodiMontecassino, Storia de' Normanni..., a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, p. 55; J. F. Böhmer-E ...
Leggi Tutto