(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, poi da quello persiano. Era sede di un celebre tempio di Afrodite e Adone, documentato dalle sole fonti letterarie. Fra i reperti provenienti dalle necropoli, scavate nel 1870-80 da L. Palma di Cesnola, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] -orientale e nord-occidentale. Non si sa cosa sia accaduto a L. alla fine del Bronzo Tardo, né se la fondazione di Amatunte all'inizio dell'età del Ferro abbia avuto ripercussioni su di essa. Tuttavia è certa l'esistenza di un santuario della prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una rinnovata attenzione alle opere di fortificazione dell'isola: vennero restaurate le mura ellenistico-romane, come a Paphos e ad Amatunte, la cui acropoli fu abbandonata solo nel XIII secolo. Il centro della città di Salamina fu chiuso entro una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] isola.
L'urbanizzazione qui è un fenomeno preclassico; in epoca ellenistica si aggiungono importanti realizzazioni, come il porto di Amatunte e le fortificazioni di Nea Paphos, il teatro e il ginnasio della stessa Salamina, ancora un teatro a Kourion ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] che l'inizio del processo di colonizzazione avvenne intorno alla metà del IX sec. a.C., le successive indagini condotte ad Amatunte hanno evidenziato una frequentazione a scopo commerciale dell'isola già nel corso del X sec. a.C. Proprio in questa ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] archeologica. Soldati con armamento oplitico sono raffigurati su una coppa fenicia d'argento del VII sec. a.C. rinvenuta ad Amatunte, a Cipro. Un insediamento di mercenari greci, datato al tardo VIII sec. a.C. sulla base della ceramica greca, è ...
Leggi Tutto