Fotografo brasiliano (n. Aimorés 1944). Dopo aver seguito studi di economia e statistica ha intrapreso l'attività fotogiornalistica all'inizio degli anni Settanta. L'ingresso nell'agenzia Magnum nel 1979 [...] sul lavoro manuale nel mondo. Nel 1994 ha lasciato l'agenzia Magnum per fondare, insieme con la moglie L. Wanick S., Amazonas Images. A partire dal 1997, un'ampia retrospettiva di sue opere in bianco e nero è stata presentata, con il titolo Terra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di Bolívar, che comprende la massima parte dei llanos, e a meno di 1 nello Stato di Amazonas.
Ridotti gli amerindi (per lo più stanziati nello Stato di Amazonas) a circa l’1% del totale, la popolazione è costituita da meticci (quasi il 64%), bianchi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore venezolano nato a Caracas, il 17 giugno 1874. Nel 1891 si arruolò tra i rivoltosi comandȧti dal generale A. Fernández, i quali conquistarono il potere. Entrato allora in diplomazia, [...] Ruiz. L'anno dopo è nominato console del Venezuela ad Amsterdam, poi passa a Parigi. Nel 1905 è nominato governatore del Territorio Amazonas, ma anche qui egli urta, con la sua veemenza e col suo impeto, contro interessi e tradizioni, è rinchiuso in ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] sua posizione tra le provincie atlantiche più progredite e di vita alacre e intensa e quelle del Matto Grosso e di Amazonas, poco popolate e lontane dal mare, rappresenta in qualche modo un paese di transizione, ma sotto certi aspetti è rimasto più ...
Leggi Tutto
MUNDRUCU
Antonio Mordini
. Indiani-Brasiliani di lingua tupi-guarani, detti anche Mundurucú o Moticurú, abitanti lungo il corso inferiore del Rio Tapajóz, dove apparvero nel 1770. Ne restano oggi circa [...] , in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XXXV (1905), fasc. 2°; H. Coudreau, Voyage au Tapajoz, Parigi 1897; A.W. Bates, Elf Jahre am Amazonas, Stoccarda 1924; A. Metraux, La civilisation materielle des tribus Tupi-Guarani, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)
Darwin Pastorin
Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] è arrivato a 28 anni, dopo aver giocato per dieci anni nell'Atlético Mineiro, con una breve parentesi al Nacional di Amazonas. Resta per tre stagioni nella Roma, diventando il beniamino dei tifosi, poi nel 1986 passa alla Sampdoria, dove gioca per ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , volle che fosse trasformato in quello di Bolivia. Confina politicamente a N. e a E. col Brasile (Territorio di Acre e stati di Amazonas e Matto Grosso), a S. col Paraguay e con l'Argentina, a O. col Chile e col Perù. Il confine col Brasile (circa ...
Leggi Tutto
Lockhart, Sharon
Lockhart, Sharon. – Fotografa e regista di film statunitense (n. Norwood, MA, 1964). Ha frequentato l’Art center college of design di Pasadena e il San Francisco art institute. Il percorso [...] , in Polonia, e ha per protagonisti ragazzi e bambini che giocano nei cortili fatiscenti della città. Diverso è Teatro Amazonas (2000), girato nel teatro dell’opera di Manaus, in Brasile, in cui è protagonista il pubblico, rappresentativo di tutti ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] do Museo Paraense de Historia Natural e Etnographia, Belem 1900; C. F. Hartt, Contribuçoes para a etnologia da valle do Amazonas, in Archivos do Museu Nac., VI, Rio de Janeiro 1885; T. A. Joyce, South American Archaeology, Londra 1912; S. Linnè ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] e Huaraz, egli viaggiò nell'aridissima regione costiera del Perù settentrionale, quindi, valicata la Cordigliera, scese nei dipartimenti di Amazonas e Loreto e, navigando lo Huallaga e quindi il Marañón, giunse ad Iquitos e poi a Tabatinga. Tornò ...
Leggi Tutto