Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni.
Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] (successivamente forte e villaggio di Barra do Rio Negro); nel 1809 succedette a Barcelona quale capitale dell’antica capitania di Rio Negro e divenne capitale della nuova provincia di Amazonas nel 1850, mutando il vecchio nome in quello attuale. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di Bolívar, che comprende la massima parte dei llanos, e a meno di 1 nello Stato di Amazonas.
Ridotti gli amerindi (per lo più stanziati nello Stato di Amazonas) a circa l’1% del totale, la popolazione è costituita da meticci (quasi il 64%), bianchi ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] . Città un tempo minori e periferiche - come Manaus sul Rio delle Amazzoni (1,3 milioni di ab.), capitale dello Stato di Amazonas, o Goiânia (1,1 milioni), capitale dello Stato di Goiás, nell'interno a qualche centinaio di km da Brasilia, o anche ...
Leggi Tutto