• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [145]
Archeologia [130]
Biografie [42]
Letteratura [13]
Sport [7]
Mitologia [7]
Musica [5]
Storia [5]
Cinema [5]
Teatro [5]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Vaison e di Delo, e in esso possiamo scorgere la simmetria e l'euritmia del Doriforo, dell'Eracle, e dell'Amazzone in un grado di maggior complicazione per il largo gesto delle braccia: nel Diadumeno, per questo gesto, si attenua la severità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta Walter Maturi Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un [...] sera Sieyès, Danton, Mirabeau, C. Desmoulins, Petion, Romme, che vi conduceva un gentiluomo russo, il conte Strogonov. Vestita da amazzone, con un cappello piumato, pistole alla cintura e una sciabola a fianco, la Th. prendeva viva parte ai tumulti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta (1)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] l'arco e una terza lo fronteggia invano con la spada; dall'altro lato il compagno di Eracle, Telamone, assale un'amazzone caduta in ginocchio mentre ne accorrono altre due. È questo l'unico kàntharos eseguito dal pittore, che ripete per due volte il ... Leggi Tutto

RHODANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus) A. Bisi Divinità personificata del fiume omonimo. Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] sinistra su un'urna, mentre in grembo reca un globo. La scena, culminante nella lotta di un giovane guerriero contro un'amazzone, mentre una Vittoria in piedi sembra proteggere l'eroe e tre personaggi dietro al R. ascoltano la lettura di un volumen ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] il tipo è noto da una statuetta frammentaria a Dresda, che richiama, nel ritmo e nella resa del panneggio, alcune amazzoni del Mausoleo). Nello stesso momento si pone l'altro capolavoro dello scultore, il Pòthos, la passione amorosa, che faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] conferma che le innovazioni siano dovute ad un maestro anteriore alla metà del V secolo. I più importanti vasi con amazzoni sono quattro conservati rispettivamente ad Arezzo, New York, Napoli e Bologna. In questi vasi c'è una ricerca quasi ostentata ... Leggi Tutto

Policleto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Policleto Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] cui Fidia; Policleto risultò vincitore perché tutti gli artisti lo indicarono come il più bravo dopo loro stessi. L’Amazzone ferita rispetta perfettamente le regole esposte nel Doriforo e nel Diadumeno, con l’unica concessione del braccio sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA IMPERIALE – RINASCIMENTO – PELOPONNESO – DIADUMENO – DORIFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policleto (3)
Mostra Tutti

CUCHULAINN

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] di Culann". Sposò Emer, figlia di Fargall, e in Scozia apprese l'arte della guerra presso Donnal il Guerriero e l'amazzone Scathach. Quando Medb, regina del Connaught, invase l'Ulster, il diciassettenne C. per tre mesi difese da solo i confini. Passò ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CÚ CHULAINN – EDIMBURGO – CONNAUGHT – ARMAGH

TASCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCA (fr. poche; sp. bolsillo; ted. Tasche; ingl. pocket) Gabriella Aruch Scaravaglio Nei costumi classici medievali non esistono tasche: a riporre denaro, fazzoletti, ecc., servirono, fino al sec. [...] abito da uomo del 1936. Nel costume femminile la tasca appare nella seconda metà del sec. XVIII nei costumi da caccia e da amazzone; giustacuori e abiti a tipo maschile sono guarniti di tasche munite di risvolti, di bottoni e di ricami; alla fine del ... Leggi Tutto

ANDROMACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη) A. Rumpf* Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] , Römische Wandmal., Berlino 1934, tav. 8, b; Critica d'Arte, VI, 1941, tav. 10, 24; A. von Salis, Antike und Renassance, tav. 6. Amazzone: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 30, 1; 212, 13; 606, 26; 698, 49; id., Etruscan Vase Paint., p. 196, 15; C. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali