LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] di Hermokles di Rodi (De Syria dea, 26); il Posidone bronzeo di Lisippo (Iuppiter tragoed., 9); lo Zeus, l'Atena Lemnìa e l'Amazzone appoggiata alla lancia di Fidia (Somnium, 8 e 9; De morte peregr., 6; Imagin., 6); l'Afrodite, posta nei giardini di ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] al fatto che egli nel 1652 non figura insieme con i Febi Armonici attivi ancora a Napoli (il libretto della Veremonda, l'amazzone d'Aragona è firmato da Balbi, "artefice delle scene, macchine e balli"), potrebbe far ipotizzare che la morte del M. sia ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] Capo Verde, in modo che dopo la scoperta del Brasile essa passava approssimativamente lungo una linea fra gli estuarî dell'Amazzone e del Plata. Ma troppi elementi, anche ora che le Molucche erano state raggiunte, facevano difetto per addivenire a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pure nella personificazione di R. stante su uno sköphos di Boscoreale, ora al Louvre: anche qui R. galeata ha la veste succinta all'amazzone, il balteo a tracolla, la lancia e la spada, il piede su un elmo. Questo ultimo particolare (ma all'elmo si è ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] 'altro, come è stato esattamente osservato, viene non a caso prospettato come uno stato di 'barbarie' primitiva (nel caso delle Amazzoni) o di ritorno (nel caso delle Lemnie) a uno stato selvaggio, per definizione opposto a tutto quello che era greco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] , Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di un’amazzone morente (Noll 1949). Un satiro e una testa di centauro sono di derivazione rispettivamente prassitelica ed ellenistica. Carnuntum ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] del demi-monde (1913), ambientato nel mondo equivoco degli apaches, La bufera (1913), di messinscena verista, e L’Amazzone mascherata (1914), in cui cavalcava e guidava la motocicletta, rappresentarono invece una prova generale per gli imminenti veri ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] la replica della Hera Borghese (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek) del neoattico Aphrodisios (v. aphrodisios, 1°), la replica dell'Amazzone (v.) policletea di Sosikles (v.) nel Museo Capitolino e la copia dell'Ercole Farnese di Lisippo del neoattico ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] ., p. 892, n. 7), una pelìke arcaica proto-italiota del Pittore della Danzatrice di Berlino con Telamone che combatte l'amazzone Andromaca, un'oinochòe àpula del Pittore Felton con una versione comica della gara tra Apollo e Marsia, un rhytòn àpulo a ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] modello non giunto fino a noi. La stranezza dell'iscrizione posta sull'anfora del Louvre con Eracle da un lato e un'Amazzone con l'arco dall'altro, figure che appaiono copiate dal cratere di Arezzo, ha indotto a riprendere in esame anche l'iscrizione ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...