SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] 1688, Napoli, Palazzo Reale, La Rosmene ovvero l'Infedeltà fedele (De Totis); Il Flavio (?); 1689, Napoli, Palazzo Reale, L'amazzone corsara ovvero L'Alvilda (Corradi); 1690, (Ottoboni); Roma, Amb. di Francia, Gli equivoci in amore ovvero La Rosaura ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] coll. 297-368; id., La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, IV (1909), fasc. 2; G. Calza, Il tipo di Artemide Amazzone, in Ausonia, X (1921), p. 160 segg.; W. Altmann, Römische Grabaltäre, Berlino 1905, p. 282. La pittura e le terrecotte ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] quadri a mosaico ricchi di colore dalla villa di Nennig sull'alta Mosella.
Terme di Santa Barbara. - Oltre alla statua di amazzone in marmo pario su modello fidiaco (cfr. vol. VII, p. 977), sono da ricordare un torso di atleta di scuola prassitelica ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] , Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di una amazzone morente (Noll, op. cit., fig. 5). Un satiro ed una testa di centauro sono di derivazione rispettivamente prassitelica ed ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] col dio di Tiro. Di poco anteriori sono le metope del tempio È di Selinunte: in quella con Eracle che combatte l'Amazzone, l'eroe ha lasciato scivolare il muso della leontea dietro il capo scoprendo la medesima pettinatura a riccioli del dio di M ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] fanno spicco una hydrìa con scene di donne alla fonte e un'anforetta di tipo nicostenico con scena di Ercole e le amazzoni.
Nella vetrina 6 centrale a sinistra grande kỳlix a figure rosse (500 a. C.) decorata nel medaglione con lotta tra Peleo e ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] , La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, pp. 345-354; E. Galasso Calderara, La granduchessa M.M. d’A.: un’amazzone tedesca nella Firenze medicea del ’600, Genova 1985; F. Bigazzi, Orso d’Elci, due granduchesse e un segretario, in Le donne ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] sculture: quattro cariatidi, copie di quelle della loggetta dell'Eretteo; due Sileni canefori in marmo pentelico; una replica dell'Amazzone di Fidia ed una di quella di Policleto; le personificazioni del Nilo e del Tevere; un'Atena ed un Ares ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] XVII, tav. CLXXXIV), quattro statue del Museo Nazionale di Napoli, tre del R. Museo archeologico di Venezia, il gruppo dell'Amazzone che atterra un Galata, rinvenuta ad Anzio e conservata nel Museo Nazionale Romano (v. fig. a pag. 733)
Codeste opere ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] si svolgono nel mondo eroico, con partecipazione di Afrodite da sola o insieme con altri numi (Monomachia di Teseo con l'Amazzone Ippolita, Io ed Argo, Catastrofe d'Ippolito, Strage dei Niobidi, Nozze di Peleo e Tetide, Giudizio di Paride, Ratto di ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...