• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [145]
Archeologia [130]
Biografie [42]
Letteratura [13]
Sport [7]
Mitologia [7]
Musica [5]
Storia [5]
Cinema [5]
Teatro [5]

CANEA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANEA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos n. 6 della Canea. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi "povere"; [...] tre lèkythoi (la Canea 6; Siracusa fr.; Siracusa 26583) databili fra il 440-430 a. C. ed in ciascuna delle quali è raffigurata un'Amazzone. Bibl.: P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., XIV, 1904, p. 909, fig. 105; J. D. Beazley, Red-fig., p. 765 (cfr. 763-764 ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] , 4. Hydrìa British Museum B 323: id., op. cit., p. 89. Cratere a volute tarantino Fasanerie: C.V.A., tav. 76. Amazzone Borghese, torso Ginevra: D. Mustilli, Museo Mussolini, p. 73. Frammento di gruppo del Museo delle Terme: G. Lugli, in Boll. d'Arte ... Leggi Tutto

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] meccanicamente su tipi precedenti del gruppo di Douris e considerevoli opere di plastica, quali la Sfinge di Londra e l'Amazzone di Boston. Allo stesso modo vengono assegnati a questo ceramista i gruppi, poi ripetutissimi, del Negro afferrato da un ... Leggi Tutto

Cresila

Enciclopedia on line

Cresila Scultore greco (5º sec. a C.) nativo di Cidonia in Creta, attivo ad Atene tra il 450 e il 420. Gli sono attribuite varie opere andate perdute; fra quelle ricostruibili attraverso copie romane, sono il [...] sconfitte militari del primo periodo della guerra del Peloponneso e della peste che porta desolazione in tutta l'Attica. L'Amazzone è stata riconosciuta in una copia di Sosicle conservata a Roma nel museo Capitolino. È ricordato anche un suo Doriforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO CAPITOLINO – POLICLETO – DORIFORO – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cresila (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] del pubblico maschile con le sue labbra carnose, lo sguardo allusivo e il fisico da amazzone. Dotata di indubbie capacità, seppe fare dell'ironia sul proprio ruolo di maliarda mangiauomini e conferì una sostanziale onestà, unita a maniere piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – ROBERT MITCHUM – MARILYN MONROE – VICTOR MATURE – NORMAN TAUROG

VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina di Spagna Cesare Egone CORTI ALLE CATENE Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque [...] castella di Balmoral. Fu educata nella fede protestante. Nel suo diciannovesimo anno la giovane principessa conosciuta anche come ardita amazzone, conobbe ai bagni di Biarritz il re Alfonso XIII di Spagna, allora ventenne, che la chiese in matrimonio ... Leggi Tutto

HIEROKAISAREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIEROKAISAREIA (῾Ιεροκαισάρεια, Hierocaesarea) G. Scichilone Personificazione della omonima città della Lidia. Appare soltanto (iscrizione) nella celebre base di Pozzuoli, conservata nel Museo Nazionale [...] votata da dodici città asiatiche restaurate dopo i terremoti del 17, 23 e 29 d. C., H. è rappresentata come una amazzone turrita, vestita di corto chitone e mantello. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2657-2658; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VIII ... Leggi Tutto

HIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPO (῾Ιππώ) G. Scichilone Regina delle Amazzoni, raffigurata sull'esterno di una coppa attica a figure rosse da Vulci nel British Museum (Inv. E 45) attribuita al Proto-Panaitian Group dal Beazley [...] mentre volge le spalle dinanzi all'eroe che sta per abbattere un'altra Amazzone. Nessun elemento concreto possediamo per identificare H. con la omonima amazzone che in Callimaco (Hymnum in Dianam, 239, 266) è ricordata per l'erezione di una statua ... Leggi Tutto

CUMA di Eolide

Enciclopedia Italiana (1931)

Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] fondazione di Cuma si faceva risalire a un'amazzone omonima, ma essa non è anteriore alla colonizzazione eolica dell'Asia Minore, cui deve l'effettiva sua origine. È ricordata da Erodoto (I, 149) fra le dodici più antiche città eoliche. Governata ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE – STRASBURGO – MACEDONI

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e Gryneion, sul golfo elcatico, di fronte a Lesbo. La tradizione assegna la fondazione della città a un eroe, Myrinos, oppure a un amazzone, Myrina, la cui testa appare nella monetazione della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali