• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [130]
Arti visive [145]
Biografie [42]
Letteratura [13]
Sport [7]
Mitologia [7]
Musica [5]
Storia [5]
Cinema [5]
Teatro [5]

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] meccanicamente su tipi precedenti del gruppo di Douris e considerevoli opere di plastica, quali la Sfinge di Londra e l'Amazzone di Boston. Allo stesso modo vengono assegnati a questo ceramista i gruppi, poi ripetutissimi, del Negro afferrato da un ... Leggi Tutto

HIEROKAISAREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIEROKAISAREIA (῾Ιεροκαισάρεια, Hierocaesarea) G. Scichilone Personificazione della omonima città della Lidia. Appare soltanto (iscrizione) nella celebre base di Pozzuoli, conservata nel Museo Nazionale [...] votata da dodici città asiatiche restaurate dopo i terremoti del 17, 23 e 29 d. C., H. è rappresentata come una amazzone turrita, vestita di corto chitone e mantello. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2657-2658; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VIII ... Leggi Tutto

HIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPO (῾Ιππώ) G. Scichilone Regina delle Amazzoni, raffigurata sull'esterno di una coppa attica a figure rosse da Vulci nel British Museum (Inv. E 45) attribuita al Proto-Panaitian Group dal Beazley [...] mentre volge le spalle dinanzi all'eroe che sta per abbattere un'altra Amazzone. Nessun elemento concreto possediamo per identificare H. con la omonima amazzone che in Callimaco (Hymnum in Dianam, 239, 266) è ricordata per l'erezione di una statua ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e Gryneion, sul golfo elcatico, di fronte a Lesbo. La tradizione assegna la fondazione della città a un eroe, Myrinos, oppure a un amazzone, Myrina, la cui testa appare nella monetazione della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5 ... Leggi Tutto

HIPPAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAICHMOS ("Ιππαιχμος) G. Scichilone Guerriero greco rappresentato in un'anfora attica a figure rosse trovata a Vulci e conservata nel British Museum (Inv. n. E 253). Nel vaso - attribuito ad un contemporaneo [...] Beazley - H. appare, vestito di un corto chitone e di clamide, mentre con lancia e scudo muove, accanto al suo cavallo, contro una Amazzone. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; J. D. Beazley, Red-fig., p. 32; C. H. Smith, Catal. of the ... Leggi Tutto

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] , British Museum, Inv. 99.7-21.5) da Agrigento, della fine del V sec., attribuito al Gruppo di Polygnotos, in cui un'Amazzone di nome I., giunge a cavallo in soccorso di Andromache, in lotta con Teseo; nella lèkythos attica a figure rosse di New York ... Leggi Tutto

KIBYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra) G. Sgatti Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] . Fra esse K. è rappresentata da una figura femminile in abito corto, alti stivaletti, elmo e lancia. Nello stesso aspetto di amazzone ci appare in monete di Macrino (Brit. Mus., Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 140, n. 52, tav. xvii, 5). Solo il ... Leggi Tutto

TURMUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMUCA G. Uggeri P. Bocci Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] G. Uggeri) Gruppo turmuca. - Da questo vaso prende nome un gruppo di ceramiche étrusche a figure rosse. Le due figure di amazzoni hanno il volto di tre quarti e la testa velata dietro dallo himàtion, come nei crateri a colonne del gruppo Volaterrae e ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμη) G. Gualandi Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] un oggetto rotondo, un globo, che si ritrova sul tipo monetale di età imperiale della città omonima, raffigurante K. in veste di amazzone con corona turrita. Su un'altra serie monetale bronzea, coniata fra il 250 a. C. e il periodo imperiale, si ha ... Leggi Tutto

PANORMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANORMOS (Πάνορμος) A. Bisi Personificazione della città (v. palermo). La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonima città, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] dai corti capelli tenuti fermi da una tenia, e la scritta retrograda Panormos. Sul rovescio è un giovane ignudo, seduto all'amazzone su un toro androcefalo nuotante; talora appare solo la parte anteriore del toro a testa umana, con sotto le zampe una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali