Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] riadoperati: rappresentano scene molto originali di Centauromachia, Gigantomachia e Amazzonomachia; una battaglia fra Dioniso, Pan e Amazzoni e un incontro fra Afrodite e Anchise (?) sono i soggetti di altri due rilievi.
Saggi limitati sono ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] cinque sculture, oltre le due ricordate: Ercole e Anteo, Ercole con la sfera di Atlante, Ercole e la regina delle Amazzoni, Ercole e il cinghiale di Erimanto ed Ercole contro Diomede, precisandone la collocazione all’Opera del duomo. È lì che le ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Iudit.
In cerca dell'amata Adelonda, scomparsa in mare durante un naufragio, il principe greco Mirmirano sbarca nel regno delle Amazzoni e per questo viene condannato a morte, secondo il crudele dettato della legge divina di cui la regina Antiope è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] che, memore delle tradizioni e dei legami dell'equitazione con il mondo militare, voleva aderire al boicottaggio. Con due amazzoni, Marina Schiocchetti e Anna Casagrande, e con il fratello Mauro (il padre era un istruttore di equitazione), Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] : lo stesso movimento e lo stesso disvelamento del corpo della Menade di Dresda riecheggia infatti nelle figure delle Amazzoni, mentre i volti di alcuni dei Greci ricordano, nell’intensità patetica delle espressioni, le teste del frontone ovest ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] a forma di testa di cigno. Varî elmi a pìlos, e attici con e senza frontale, compaiono sul sarcofago tarquiniese delle Amazzoni.
Fra i più tardi e. etruschi sono da ricordare quello a berretto frigio di Perugia e quello del Museo Gregoriano del tipo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di Cristo;New Orleans, Delgado Museum of Art (coll. Kress), Salvator Mundi;Parigi, Museo Jacquemart André, Teseo e le amazzoni;Pittsburgh, Carnegie Inst., Testa di Cristo;Tucson, Univ. of Arizona (coll. Kress), Madonna col Bambino e due santi;Tulsa ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] sugli altipiani messicani, di patate e quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacino del Rio delle Amazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il lama e l'alpaca andini.
Con l'affermarsi dell'agricoltura, le diverse popolazioni ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] del modello (Destouches) sembrano meglio adattarsi alle attitudini della Bergalli. I Maccabei del La Motte (1751) e Le Amazzoni della Du Boccage (1756) furono le ultime traduzioni della B. e segnarono la fine della collaborazione letteraria col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] i mostri e i banditi annientati da Eracle, ora gli ibridi Centauri di cieca ferocia riportati all’ubbidienza da Apollo, ora le Amazzoni, espressione di un mondo alla rovescia, vinte da Teseo.
L’equilibrio della classicità
Ma c’è di più: gli schemata ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...