MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ; in ingl. bore). Nello Yang-tze kiang lo stramazzo alla fronte della barra raggiunge persino l'altezza di 8 m.; nel Rio delle Amazzoni e nel Gange si arriva a 6 m.; all'estuario della Senna si hanno 2 m., ecc. Il fenomeno non è apprezzabile nei mari ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] . Una parte di essi risulta da antichissimi sistemi montuosi (corrugamenti paleozoici) demoliti e spianati. Aree di bassopiani (bacino dell'Amazzoni, Plata) o zone di recente invase dal mare s'interpongono talora fra i tavolati.
Nell'emisfero nord, a ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] 'America Centrale, l'arcipelago delle Antille, le savane dell'America equatoriale e l'immensa provincia forestale dell'Amazzoni; c) regione della foresta subtropicale sudamericana, distinta da un forte predominio di Conifere appartenenti ai generi ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] il nome di sapparé.
Feldspati (v. le voci feldspati; labradorite; pietra di sole; pietra della luna; pietra delle amazzoni).
Lapislazzuli (v.).
Pirosseni anfiboli - Del gruppo dei pirosseni sono usati, raramente, il diopside e le due varietà dello ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] addomesticato il tacchino, che allevavano e facevano pascolare in grandi branchi, e gli abitanti della regione del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco l'anatra muschiata, nota oggi impropriamente in Europa sotto il nome di anatra di Barberia. Tra ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] calcare, anche altri temi tipici della produzione attica: scene di battaglia fra Greci e Troiani oppure fra Greci e Amazzoni, episodi mitici (Meleagro e Ippolito) ed epici (Achille a Sciro, battaglia alle navi, il riscatto del corpo di Ettore ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] la passione gotico-cimiteriale; Wagner e le saghe medievali; l’ellenismo nero-oro di von Stuck; satiri, ninfe, caproni e amazzoni di Böcklin; l’avvolgente decorativismo svedese; gli enigmi di Max Klinger e il fregio beethoveniano di Klimt; realismo e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’aratura con i buoi. Una sella poco elevata divide l’Acropoli dall’Areopago; questo era il luogo dove in epoca mitica le Amazzoni avevano sistemato il loro campo durante l’invasione di A. e dove i Persiani accamparono le loro truppe nel 480/79 a.C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] costo (nella fattispecie, il fenolo e la formaldeide).
La 'gomma naturale' (caucciù), che gli Indiani del bacino delle Amazzoni ricavavano dal lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco della pianta di Hevea, veniva usata dagli Indiani ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ceramiche fra 350-340; tra i migliori esempî la brocchetta con duello di un greco con un'amazzone all'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al Museo Archeologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola a colori a p. 302), dove ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...