FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno delle amazzoni, del 1690 (New York, Metropolitan Museum, Print collection, 63669; v. inoltre Tamburrini, 1989).
Anche lui esperto ingegnere idraulico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] carnevale mantovano del 1688 culininato in un magnifico carosello d'oltre una quarantina di dame vestite da amazzoni e d'altrettanti gentiluomini a cavallo precedenti un carro trionfale, attorniato da ventiquattro ninfe e ventiquattro tritoni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , quelli dei gruppi Alcesti e Turmuca, ove personaggi del mito (Admeto e Alcesti, i prigionieri troiani, le Amazzoni) vengono situati in un oltretomba acherontico e grecizzante, che può ricordare quello di contemporanee pitture tombali. All’interno ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che un fiume trasporti un'enorme massa d'acqua con bassa velocità di corrente (il Congo, il Volga, il Rio delle Amazzoni) o quando esso scorra lentamente in una zona pianeggiante, sino all'estrema situazione della formazione di delta. In questi casi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] taglia e brucia', è praticata soprattutto in territori caratterizzati dalla presenza della foresta nel bacino del Rio delle Amazzoni, in alcune regioni dell'Africa subsahariana e nel Sud-Est asiatico. I coltivatori liberano dalla foresta appezzamenti ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] . Gli uomini
lo sanno, ma spesso avvertono una voglia irrefrenabile che li spinge a sfidare ogni limite.
Teseo ha lottato contro le Amazzoni e i Centauri, ha vinto i Giganti e le belve feroci, ma ora lo aspetta la sfida più difficile: uccidere il ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] dello Sperandio annovera l'anfora a punta del Pittore di Perugia (380 a.C.) e il cratere a calice con Eracle e le Amazzoni (330-300 a.C.); dal Palazzone proviene la kelèbe volterrana del Pittore di Hesione (330-310 a.C.) e da Monteluce esemplari ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] La personificazione di P. appare sulle monete della città associata di preferenza alla personificazione di Smirne, rappresentata come amazzone: sulle serie dell'età di Caracalla con la leggenda Σμυϕναίων ῾Ομόνοια Περγαμηνῶν P. porge la mano a Smirne ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] deforestate.
In America meridionale, due sono le situazioni ambientali 'estreme': la regione delle Ande e il bacino delle Amazzoni. Tra le popolazioni andine sono presenti i caratteri peculiari legati all'altitudine: esse, stanziate a più di 3500 m ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Museo Naz. Romano, ed è stato fatto il tentativo di ricostruirla sul corpo della copia Mattei (Roma, Museo dei Gessi). L'Amazzone è una creazione di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e rappresenta il punto di arrivo di questo tema di cui ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...