Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] state classificate. La maggior parte di queste piante sconosciute si trova nelle foreste tropicali, come quella dell'Amazzonia. Individuare e studiare queste specie ancora ignote è importante perché, per esempio, si potrebbe scoprire che contengono ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] La produzione estesa di canna da zucchero in vaste aree del paese suscita poi frequenti allarmi sul disboscamento della foresta amazzonica. Negli Stati Uniti è in corso una forte offensiva mediatica contro l’etanolo prodotto da mais e questa campagna ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bachicoltura da riproduzione. Nel Brasile si sono già ottenuti con facilità da 4 a 8 raccolti in un anno, e nello stato dell'Amazzonia si è riusciti a ottenere persino 12 raccolti, perché colà il gelso di 4 mesi di età può già alimentare il baco da ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] messicani (Felis jaguarundi), il cane di Magellano (Cerdocyon magellanicus), i licaoni (Lycaon pictus), i minuscoli cervi dell'Amazzonia (Mazarna rufa), il cervo guemal, e tra gli uccelli il serpentario (Serpentarius serpentarius). Il clima di Roma ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] assorbivano che un numero molto scarso di individui. Senza risalire alla preistoria né ai gruppi più primitivi dell'attuale Amazzonia, si può ammettere che nella maggior parte delle nazioni ‛civili' l'agricoltura, nel XVI o nel XVII secolo, occupasse ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] noti, come quello di Canaima (Stato di Bolívar), corrispondono a gruppi presso cui perduravano attività di caccia. Per l'Amazzonia si possiedono a tutt'oggi scarsi dati. In quest'area il quadro culturale è complesso: in numerose località è attestata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] funerarie, o campi di urne, presentano dimensioni e forme diverse in un'area molto estesa, il cui centro è l'Amazzonia; ciò ha permesso la loro differenziazione per regioni e orizzonti. I recipienti adottano spesso le forme del corpo umano (figure ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] impresa marittima di F., granduca di Toscana, Firenze 1901; Id., L'ultima impresa coloniale di F. e la cartografia dell'Amazzonia nei secoli XVI e XVII, Pisa 1919; Id., Icavalieri di S. Stefano, Contributo alla storia della Marina ital. (1562-1859 ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] autocatalizzata della complessità. Si pensa che questo tipo di eventi si sia verificato nel caso dell'evoluzione organica. In Amazzonia ci sono foreste pluviali su terra sabbiosa, in cui l'ambiente fisico è costituito di sabbia bianca, aria, pioggia ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] nelle società in cui vive oltre il novanta per cento della popolazione mondiale. Anche nelle società più remote dell'Amazzonia e della Nuova Guinea gli etnografi in genere non hanno difficoltà ad identificare istituzioni analoghe alla 'famiglia', al ...
Leggi Tutto
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...