• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Musica [7]
Aspetti tecnici [3]
Biografie [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza [1]
Strumenti musicali [1]
Teatro [1]

ambient music

Enciclopedia on line

Genere musicale (denominato anche environmental music) che individua un legame costitutivo tra musica e ambiente. La musica viene concepita per condizionare positivamente l'ambiente in cui si vive grazie [...] a un sottofondo sonoro "interessante ma ignorabile" (B. Eno). Ma anche l'ambiente sonoro naturale può diventare oggetto di ricerca ed essere integrato nelle composizioni. Tra gli esponenti: J. Cage, R.M. Schafer (n. 1933), A. Curran (n. 1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ

ambient music

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambient music <ämbi̯ënt mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine coniato negli anni Settanta del secolo scorso dal musicista britannico Brian Eno (v.) per indicare un genere [...] musicale e l’integrazione nelle composizioni di materiale sonoro tratto dall’ambiente naturale rappresentano due tendenze dell’a. m. adottate da diversi orientamenti della musica contemporanea: esempi di questo tipo si ritrovano nel minimalismo sacro ... Leggi Tutto

Eno, Brian

Enciclopedia on line

Eno, Brian Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] (1977) e Remain in light (1980), nel quale E. fa ricorso a ritmi africani. Ha proseguito il filone ambientale con gli album Ambient n. 1: music for airports (1978); Ambient n. 2: the plateaux of mirror (1980); Ambientn. 3: day of radiance (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AMBIENTALE – TEATRO LA FENICE – TALKING HEADS – ARA PACIS – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] che tuttora istituiamo tra John Cage (1912-1992) e la musica aleatoria, così come tra Gérard Grisey (1946-1998) e la musica spettrale, oppure tra B. Eno (n. 1948) e la ambient music. L’invenzione di un genere musicale, detto altrimenti, si prefigura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il jazz contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] il contrabbassista Dan Berglund e il batterista Magnus Öström (Viaticum, 2005); modern jazz, folk scandinavo, ambient music, live electronics con il trombettista norvegese Nils Petter Molvaer (Khmer, 1998); una sintesi del contemporaneo mainstream ... Leggi Tutto

Il minimalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] sua originale via al minimalismo, e l’italiano Ludovico Einaudi (1955-). Brian Eno, l’Ambient Music e la collana Obscure Sebbene il musicista e produttore discografico Brian Eno venga raramente incluso tra i minimalisti, sono numerosi gli elementi ... Leggi Tutto

Moby

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moby (propr. Richard Melville Hall). – Cantante, musicista e dj statunitense (n. New York 1965) muove i primi passi nel mondo della musica nell’ambito della scena punk e post-punk; inizia a lavorare [...] Go, riscuotendo ampi consensi e affermandosi nell’ambito della musica elettronica. I successivi lavori (Ambient, 1993; Everything is wrong, 1995), musicalmente influenzati dalla ambient music, non ottengono il successo sperato. Nel 1995 si esibisce ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AMBIENT MUSIC – NEW YORK – HIP HOP – TECHNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moby (1)
Mostra Tutti

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] di infiltrare il suono in luoghi pubblici: nel 1977, mentre il musicista e compositore Brian Eno pubblicava Music for aiports creando l’ambient music, musica pensata per accompagnare spazi piuttosto che immagini, Max Neuhaus realizzò Times Square ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] più di quelle che sono state capaci di creare, in seguito, la stessa musica concreta e poi la ambient music. Malgrado il tempo trascorso, cogliamo in quella musica l’azione di un pensiero, l’individuazione di nuovi campi proiettivi, mentre nella ... Leggi Tutto

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Brian Eno ha manipolato i suoni in modi diversi: ha creato la cosiddetta ambient music, che utilizza anche rumori e fruscii prodotti in determinati ambienti. Eno ha ideato istallazioni sonore con tastiere e sintetizzatori, inventando ritmi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
1 2 3
Vocabolario
ambient
ambient ‹ä′mbi̯ënt› agg. ingl. (propr. «di ambiente, ambientale»). – Nel linguaggio musicale, musica a., musica dalla struttura semplice e ripetitiva, per lo più priva di spiccate proprietà dinamiche e ritmiche, usata a basso volume come sottofondo...
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali