• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Musica [9]
Biografie [6]
Temi generali [3]
Aspetti tecnici [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Ecologia [2]
Medicina [2]
Ingegneria [1]
Danza nella storia [1]

intelligenza distribuita

Lessico del XXI Secolo (2012)

intelligenza distribuita intelligènza distribuita locuz. sost. f. – Nei sistemi sociali, la disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili e valorizzabili in modo coordinato [...] , ma come un insieme di elementi fisici connessi in rete. Uno sviluppo sociotecnologico dell'i. d. è quello dell'ambient intelligence in cui gli elementi intelligenti sono distribuiti nello spazio fisico, per rispondere in modo sensibile al contesto ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dell’informazione sono i concetti chiave del nuovo fenomeno, che si sta affermando dal punto di vista sociale e tecnologico. Nell’ambiente del warfare, il lavoro di David S. Alberts, John J. Garstka e Frederick P. Stein (1999) ha segnato l’origine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sound design

Lessico del XXI Secolo (2013)

sound design <sàund diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. progettazione del suono) con cui si indicano diverse pratiche, dalla sonorizzazione di ambienti [...] progettazione di specifiche atmosfere sonore conferma la tendenza alla spazializzazione, caratteristica di numerose correnti musicali contemporanee, come l’ambient music di B. Eno, il minimalismo di P. Glass e S. Reich, l’organic music di Tan Dun ... Leggi Tutto

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] musicali tratti dalle canzoni nate dalla collaborazione tra la rock star britannica David Bowie e il capostipite della musica ambient Brian Eno. Lo stile di G. è caratterizzato dalla ripetizione di piccole formule o incisi (procedimento evidentemente ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

ambiente

Dizionario di filosofia (2009)

ambiente La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. [...] concerning the effects of air on human bodies (1733). È G. de St.-Hilaire (1835) a parlare di «milieu ambient» in senso biologico, mentre Comte sottolinea il ruolo dell’a. come «causa determinante» della vita dell’organismo. Tale posizione viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

SAKAMOTO, Ryuichi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sakamoto, Ryuichi Paolo Patrizi Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] meno ancorata a un centro tonale, più dissonante e anche più elusiva, che immerge le linee melodiche nelle sonorità della musica ambient, già impiegate in Love is the devil (1998) di John Maybury. Ha infine di nuovo collaborato con De Palma per Femme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – BERNARDO BERTOLUCCI – VOLKER SCHLÖNDORFF – MUSICA ELETTRONICA – PEDRO ALMODÓVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKAMOTO, Ryuichi (1)
Mostra Tutti

inquinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inquinamento Maria Rosa Vittadini Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale [...] , poi modificate in varie riprese, costituiscono ancora oggi il riferimento in materia di inquinamento. Sono le direttive sull’aria (Ambient Air Quality Directive 96/62/CE, modificata e resa più severa dalla direttiva 2008/50/CE), sull’acqua (Water ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – BIOSSIDO DI CARBONIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – SMOG FOTOCHIMICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

new age

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

New age Ernesto Assante Nuova spiritualità, nuova musica Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] la necessità di un nuovo equilibrio interiore dal quale far rinascere un rapporto credibile tra l’uomo, la scienza e l’ambiente. L’idea di una nuova musica La formula new age music viene introdotta agli inizi degli anni Ottanta per definire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CRISTIANESIMO – STATI UNITI – ASTROLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new age (1)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] aleatoria, così come tra Gérard Grisey (1946-1998) e la musica spettrale, oppure tra B. Eno (n. 1948) e la ambient music. L’invenzione di un genere musicale, detto altrimenti, si prefigura come l’unica possibilità di sollevare la propria pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] sua abitazione, oppure tra il lavoratore e il suo ufficio, in un quadro di comunicazioni mobili. Un importante obiettivo dell’ambient intelligence è rivolto ad aiutare persone con forme di disabilità o in età avanzata che sono confinate a casa. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ambient
ambient ‹ä′mbi̯ënt› agg. ingl. (propr. «di ambiente, ambientale»). – Nel linguaggio musicale, musica a., musica dalla struttura semplice e ripetitiva, per lo più priva di spiccate proprietà dinamiche e ritmiche, usata a basso volume come sottofondo...
ambientaménto
ambientamento ambientaménto s. m. [der. di ambientare]. – 1. L’ambientare o l’ambientarsi: certe piante hanno buone facoltà di ambientamento. 2. In architettura, ricerca intesa ad armonizzare le forme di edifici nuovi alle caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali