• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [21]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [15]
Biologia [12]
Ecologia [11]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Economia [9]

greening

NEOLOGISMI (2018)

greening s. m. inv. Processo di inverdimento, attuato come strumento di sostegno alle politiche agricole dell’Unione Europea nel periodo 2014-2020. • La proposta legislativa sulla nuova Politica agricola [...] . Né gli agricoltori, che vedrebbero calare del 6% l’importo dei contributi, causa l’allargamento della Comunità, né gli ambientalisti che reputano inadeguata la porzione del 30% riservata al terzo punto chiave della misura dedicato alla tutela dell ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] guerre come quella in Iraq, la risposta alla crescente domanda di educazione permanente, il radicamento e l’estensione delle politiche ambientali, la difesa e la cura di beni comuni. Questo è anche il decennio in cui l’espressione cittadinanza attiva ... Leggi Tutto

pacchetto

NEOLOGISMI (2018)

pacchetto sviluppo sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico. • La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] governo ha inserito come emendamento alla legge di stabilità ha provocato nei giorni scorsi le proteste non solo degli ambientalisti ma anche delle aziende del settore, (Luca Cifoni, Messaggero, 17 novembre 2010, p. 4, Primo Piano) • La settimana più ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CAPITALE UMANO – IRPEF

De Croo, Alexander

Enciclopedia on line

De Croo, Alexander. – Uomo politico belga (n. Vilvoorde 1975). Esponente del partito liberista Open Vlaamse Liberalen en Democraten (VLP, Partito liberali e democratici fiamminghi aperti), di cui è stato [...] i mandati di E. Di Rupo  e C. Michel. Nell'ottobre 2020, appoggiato da un’alleanza di liberali, socialisti, ambientalisti e democristiani è subentrato nella carica alla premier S. Wilmès, dimettendosi nel giugno 2024 a seguito delle elezioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERISTA

Scholz, Olaf

Enciclopedia on line

Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] relativa dei seggi, mentre il CDU-CSU di Merkel ha riportato il peggior risultato di sempre (24,1%) e i Verdi ambientalisti si sono affermati come terzo partito del Paese (14,8%); nel mese di novembre i tre partiti hanno raggiunto un'intesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – BRANDEBURGO – TURINGIA – AMBURGO

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a 631 nel 1993 con una dinamica particolarmente vivace nei paesi del Sud del mondo (Smith 2008). Solo le organizzazioni ambientaliste transnazionali sono aumentate da 2 nel 1953 a 90 nel 1993. Più in generale, il termine ‘transnazionale’ viene sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Il contenzioso tra Argentina e Uruguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] contenzioso tra Uruguay e Argentina. Infatti, già durante il periodo della costruzione vi furono numerose proteste degli ambientalisti, con centinaia di manifestanti che marciarono verso il suolo uruguayano attraverso i ponti di collegamento lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

sicurezza alimentare

NEOLOGISMI (2018)

sicurezza alimentare loc. s.le f. L’insieme dei requisiti che assicurano approvvigionamento, conservazione e distribuzione del cibo secondo criteri conformi alle disposizioni di legge. • [tit.] La sicurezza [...] finiscono le tracce di Dichlorvos, un pesticida bandito dall’Unione europa e spesso al centro dei dibattiti di ambientalisti e produttori sulla sicurezza alimentare. (Gabriella De Matteis, Repubblica, 8 marzo 2017, Bari, p. IV). - Composto dal s ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO PRODI – ITALIA – EUROPA – INDIA – F. L

Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)  Organo consultivo dell’Unione Europea, istituito nel 1957. Il CESE fornisce consulenza qualificata alle maggiori [...] del comitato sono divisi in 3 gruppi: ‘datori di lavoro’, ‘lavoratori’ e ‘attività diverse’ (agricoltori, consumatori, ambientalisti, associazioni delle famiglie, ONG ecc.). I membri non vengono retribuiti, ma ricevono rimborsi per coprire le spese ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – EUROPA

Biodiversita

Il Libro dell'Anno 2002

W. Wayt Gibbs Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 agosto-4 settembre Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] km2), messo in vendita per appena un milione e mezzo di dollari. Il Perù ha infine rilasciato a un gruppo ambientalista la prima 'concessione per la conservazione' - in pratica una licenza rinnovabile per il diritto di non sviluppare il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – BIOLOGI CONSERVAZIONISTI – AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali