(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] dal 59% al 40% della superficie territoriale. Il disboscamento dei versanti montani determina in alcune regioni sensibili problemi ambientali, con aumento del rischio di erosione; per far fronte a tali problemi, sull'altopiano centrale andino sono ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] nella composizione del Parlamento (un seggio in meno al Partito progressista dei cittadini e uno in più agli ambientalisti), furono seguite dalla rottura della pluridecennale alleanza tra i due principali partiti e dalla formazione, in aprile, di ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] a livello globale non è più solo uno slogan degli ambientalisti più radicali, ma è una realtà, potendo esso considerarsi reperimento' che saranno la base della politica di protezione ambientale negli anni successivi. Al 1° dicembre 1992, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] contenzioso tra Uruguay e Argentina. Infatti, già durante il periodo della costruzione vi furono numerose proteste degli ambientalisti, con centinaia di manifestanti che marciarono verso il suolo uruguayano attraverso i ponti di collegamento lungo il ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] pensioni pubbliche (varata solo per i nuovi assunti), quelle del mercato del lavoro e della fiscalità; la legge ambientale; quella sulla ripartizione delle royalty del petrolio, che vede contrapposti gli appetiti degli stati produttori (i più ricchi ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] costruendo città, sradicando foreste e immettendo sostanze dannose e inquinanti nell’acqua, nell’aria e nel suolo. Il degrado ambientale (ambiente) interessa ormai tutti i paesi ricchi dell’Occidente, quelli in via di impetuoso sviluppo (come la Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] destra xenofoba del Partito popolare danese (affermatosi alle elezioni del 1998), il Partito socialista popolare e gli ambientalisti, accomunati dal timore di una perdita di sovranità nazionale a vantaggio dell’Europa. Dopo le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] , la Francia continua a caratterizzarsi, nonostante qualche isolata chiusura di impianti e le proteste e i timori di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energia elettrica di origine nucleare (75% nel 2004). Anzi, nello stesso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] in un territorio assai popoloso e connotato da un elevato rischio sismico, provoca non poche preoccupazioni, sottolineate da movimenti ambientalisti sempre più pugnaci. Del resto, quando si aggiunga che nella C. del Sud sono pure presenti impianti di ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] , dato il livello del consumo medio, sufficiente a soddisfare la domanda per circa quattro mesi e mezzo.
Sotto il profilo ambientale il Giappone è celebre per aver ospitato nel 1997 i lavori che hanno condotto al Protocollo di Kyoto sulla riduzione ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...