'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] in un territorio assai popoloso e connotato da un elevato rischio sismico, provoca non poche preoccupazioni, sottolineate da movimenti ambientalisti sempre più pugnaci. Del resto, quando si aggiunga che nella C. del Sud sono pure presenti impianti di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il RPR (247 seggi) e l'UDF (213 seggi); il PCF scese a 23 deputati, mentre il FN e i due gruppi ambientalisti (Les Verts e Génération écologie) che si erano presentati uniti, pur realizzando un buon risultato percentuale (rispettivamente, il 12,41% e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] tuttavia che le attività connesse diano lavoro al 16% degli attivi. L'agricoltura opera a prezzo di notevoli problemi ambientali, quali l'erosione accelerata del suolo, specie in alcune sezioni delle Grandi Pianure, l'uso eccessivo di pesticidi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soprattutto a causa di reintroduzioni avventate, ha raggiunto in alcune zone densità talmente elevata da creare seri problemi ambientali, dato il forte impatto della specie sulla flora e sulla fauna. Anche il muflone (Ovis musimon), originario della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si tende a diversificare l’uso degli immobili, ma conservando la preminenza dell’uso abitativo, anche in virtù di precise qualità ambientali come l’altitudine (sulle alture dei Parioli, di Monte Mario, del Gianicolo ecc.) o la dotazione di aree verdi ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...