VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ricoperte da uno strato d'intonaco e tutto l'ambiente venne decorato a mosaico. Nella vòlta, su fondo giallo 74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, nell'ultimo suo tratto sporgente a sperone ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] in anticipo i loro possibili effetti negativi sull’ambiente terrestre. L’obiettivo è quello di attivare strumenti è lo spettrometro VIR-MS (Visible and InfraRed Mapping Spectrometer) costruito in Italia. Promosso e finanziato dall’ASI, VIR-MS è stato ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] London Docklands Development Corporation, costituita dal segretario di stato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione of Dogs: il più grande inner city development costruito in Europa a partire da un unico progetto. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] aggiogate al proprio destino le difficoltà della natura e dell'ambiente, hanno raggiunto i posti di comando più alti ed ambiti biblioteca e il museo. Il viceré conte d'Arcos costruisce un grande palazzo, a cui restauri posteriori hanno cambiato ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alla maniera carioca, nonché cultore di un romanzo storico d'ambiente che lo fa caposcuola di nuovi scrittori ripiegati come lui è subito riverberato nel resto dell'Europa e in America. Costruiti su storie esili, su immagini banali e stati d'animo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nuovo membro architettonico si trovano tracce nel modo romano di costruire le vòlte, formate da un'ossatura di archi riempita poi di adattamenti pratici a seconda delle circostanze e degli ambienti politici, religiosi, etnografici, e la necessità di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] guardare si perde così quell'unica base che può servire a costruire scientificamente la nostra storia, ch'è il filo unico dello già eseguite, tradotto in arabo. In questo ambiente culturale, attraverso l'inserzione di opere neoplatoniche fra ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] commercio anglo-francese del 1786: tutto ciò preparava l'ambiente entro il quale scoppiò, nel 1789, la rivoluzione francese l'hôtel Lauzun (al n. 17 del quai d'Aniou). Il primo fu costruito dal Le Vau e decorato dal Le Brun e dal Le Sueur con pitture ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i due antichi porti (Arcina e Vulpulum) e l'arsenale, si costruì nel 1302 il nuovo Porto di mezzo, a cui tennero dietro, nel del 1799 non furono i più indicati per creare un ambiente propizio a una rinascita del morente istituto; né poteva influirvi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 3 kmq.; le mura spagnole (i "bastioni") di Ferrante Gonzaga, costruite nel sec. XVI, racchiudevano un'area già doppia: 6,5 kmq in Milano, sul finire del secolo scorso, un ambiente assai favorevole allo sviluppo del teatro drammatico nazionale. Si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...