GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] americana, nell'area del teatro.
Nella via a est del teatro gli edifici appaiono costruiti fra il 44 a.C. e il 22-23 d.C., e almeno due in installazioni di forme diverse e in interventi nell'ambiente naturale. In questo ambito, si distinguono, dal ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di campagna di m. 0,80-1,00 almeno, contro l'umidità e sovente si trae partito da ciò per costruire un piano seminterrato ricavandovi ambienti di servizio come cucine, cantine, lavatoi, ecc. Se la casa ha due soli piani fuori terra, al pianterreno ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] nota caratteristica.
La pesca d'acqua dolce, dato l'ambiente ristretto in cui si esercita, è protetta più severamente lo ammannisce e prepara. Così pure è in genere l'uomo che costruisce gli sbarramenti, ma è la donna che prepara il filo necessario ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] = 1 bar, corrisponde una data pressione p; così si costruiscono nel tifigramma le isobare, che sono rette inclinate verso il , e poiché si mette immediatamente in equilibrio di pressione con l'ambiente, il lavoro di dilatazione è p (v1 − v2). Nello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] tranne per quel ch'è di un generico influsso dell'ambiente di Lorenzo il Magnifico. Ch'egli avesse una certa cultura di continuo alle favole; e, non contento di costruirne per lettera, ne costruiva di più ampia mole, da mandare in scena. Così ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] modi di vita giapponesi, ricostruendo, spesso in atelier, i vari ambienti di vita e di lavoro in accattivanti serie di f. colorate di quella olografica, con cui si tenderà a costruire definitivamente un cosmo parallelo a quello tattile, profumato, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] diversi progetti di risistemazione di tale padiglione e vennero costruiti i vari padiglioni stranieri. La posizione dei giardini più diretto e coinvolgente con il pubblico e l'ambiente (dagli happening alla Land Art, alle diverse espressioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , d'intimità del principe, costituito da spaziosi e leggieri edifici, costruiti non di pietra e di granito, ma di mattoni e di legno . XIV-XIII a. C.; anche in esso una serie di ambienti si aggruppa intorno a un cortile centrale, con cui le stanze ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] restanti e procedendo via via in questo modo fino ad aver costruito l'albero completo delle np popolazioni in esame. Si noti che una popolazione che si sia insediata in un ambiente tropicale e umido tenderà ad accumulare geni che conferiscano ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] sono adoperate per determinati scopi (per dare a un ambiente una certa luminosità media, oppure per permettere la visione . 7, 8, 9 (e tipi simili in commercio); se ne costruiscono di stile, forma e decorazione adatta agli scopi più varî. I sistemi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...