Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] due indirizzi alquanto diversi: quello americano, in ambiente dove le materie di consumo (carburanti, a V su due file rispettivamente di 60 di 8 cilindri ciascuno; si costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] sovrastrutture, pur tenendo conto dell'apporto dell'acqua ambiente (navi "immergibili").
Si tenga presente che, 536 navi con 4.335.623 t. Durante la seconda Guerra mondiale furono costruite negli S. U. circa 4500 navi mercantili, per oltre 35.000.000 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] subisce una contrazione, anziché nell'ambiente aria come per la luce libera, nell'ambiente acqua del recipiente a valle. La , spiagge, ecc., non modificati dall'uomo), o in opere costruite dall'uomo, come sistemazioni di fiumi, dighe, navi, turbine ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1,4 km. ogni 10.000 ab. In seguito sono state costruite varie linee, di cui saranno ricordate le principali.
Nella Russia, paese del Vicino Oriente sono divisi da differenze notevoli di ambiente, razza, interessi economici, politici e dinastici; ma ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , della quale il Folengo aveva descritto l'ambiente popolare; e le attive missioni diplomatiche ne fu îstituita nel 1562 e fu arricchita di un organo degli Antegnati, costruito sotto la sorveglianza di Girolamo da Urbino Ne fu primo maestro il ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] le sue tare ereditarie in tutte le condizioni e in tutti gli ambienti (La fortune des Rougon, La curée, Le ventre de Paris, (Zagoskin, Marlinskij e altri) sia stata la novella, meno costruita, più aderente alle realtà, a spianare la via al grande ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sullo sfondo di una civiltà contadina o insorga nell'ambiente della fabbrica) riesca a trovare accenti di romanticismo bizantino è importante punto di difesa sul Danubio: si costruiscono e si rinforzano in questi secoli numerose fortezze di confine ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] reso nei tempî, ma comunemente all'aperto, così anche gli altari erano costruiti, senza alcuna relazione a un tempio, qua e là, dovunque il con una o più porte, che immettono in un ambiente sottoposto. Le forme poligonali sono rare e del tempo ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] edifici, noto sotto il nome di Terme stabiane, dev'essere stato costruito circa il sec. II a. C. e ampliato e restaurato l'acqua calda circola anche in appositi tubi portaasciugamani. L'ambiente non deve avere una superficie inferiore a metri 1,50 × ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] impulso corto ISIS dei laboratori Rutherford nel Regno Unito (costruita e gestita nell'ambito di una larga collaborazione intereuropea cui a raggi X.
Acceleratori per l'energia e l'ambiente
Già da molti anni si sono riconosciute le potenzialità degli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...